Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] comunque alla fine della proiezione, ma può essere un elemento espressivo voluto dal regista in un momento qualsiasi della vicenda si è coinvolti in prima persona) carica di una sua irriducibile enigmaticità o comunque di un di più che sfugge alla ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] molto superficiali fra situazioni oppure tra oggetti perché un elemento entri in un contesto 'in rappresentanza' di un Jung, allievo designato di Freud e successivamente suo avversario irriducibile, considera geniale l'idea dell'inconscio e ne dà ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] di V è trasformato in se stesso da tutti gli operatori lineari immagini degli elementi di G. Si pone allora il problema di esprimere una r. qualsiasi di G come somma diretta di r. irriducibili: la soluzione è possibile (teorema di H. Weyl) se G è un ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] , al fine di mantenere pura la scienza nella sua irriducibile identità, pur senza abbandonare al proprio destino la rilevanza comunicato e condiviso, simbolizza, vale a dire diviene l'elemento simbolico dell'interazione, ove il Self s'identifica o si ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] reazioni contro il grande avvenimento con cui comincia la realtà. L'elemento paterno avrebbe, così, un grande ruolo nel sorgere dell'idea e sulla liturgia e la tradizione cristiana.
Momento irriducibile e prevalente nella storia dell'uomo appare l' ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] fa un mezzo di comunicazione di massa vitalissimo e irriducibile, anche dopo l'avvento di mezzi di comunicazione e pugnali, e la mia esperienza di queste cose fornisce gli elementi di cui l'immagine si compone. Supponiamo che non sappia nulla di ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] Né la cosa deve sorprendere. Dopo tutto, c'è un elemento fondamentale, un profondo tema conduttore che unisce il professor Cornelius che pure lo condiziona si ponga come la sua irriducibile autocoscienza interna; sia infine un pensiero storicista o, ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] il popolo diventa sovrano e in tal modo va perduto l'elemento decisionistico e personalistico che il concetto di sovrano aveva sino allora e le realtà più complesse permane uno scarto irriducibile. Ed è in questo varco di imprevedibilità che ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] non una parte del problema stesso. E, se si tratta di un elemento esogeno, lo si può ben prendere come dato dagli ingegneri. Sono semplicità concettuale del piano è illusoria, che l'irriducibile complessità e aleatorietà della vita economica non può ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] ; dall'altro quella di affermare una differenza irriducibile fra il Principio Primo e le sue creazioni n=12, il cui valore è il coefficiente binominale
Formula 4
Nessuno di questi elementi, a eccezione di a, b e ab, è un intermediario per gli altri ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
monoide
monòide s. m. [comp. di mono- e -oide]. – In algebra: 1. Superficie algebrica irriducibile di ordine n, avente un punto di molteplicità n - 1; il più semplice esempio di monoide è fornito da una quadrica, in cui cioè n = 2 e il punto...