nullo
nullo sinonimo di numero uguale a zero. Più in generale, in un anello, un elemento è detto nullo se è uguale all’elementoneutro dell’operazione di addizione, usualmente indicato con il simbolo [...] 0 e detto «zero» in analogia con il caso dell’aritmetica elementare (a + 0 = 0 + a = a). Nella moltiplicazione l’elemento nullo è tale che moltiplicato per qualsiasi altro numero dà zero: a ⋅ 0 = 0 ⋅ a = 0. ...
Leggi Tutto
indifferente
indifferènte [agg. Comp. di in- neg. e differente] [LSF] Che non diventa differente, cioè non cambia, a seguito di sollecitazioni o altre azioni esterne e quindi che è insensibile a tali [...] azioni. ◆ [CHF] Di sostanza che non dà luogo a reazioni chimiche. ◆ [ALG] Elemento i.: lo stesso che elementoneutro. ◆ [MCC] Equilibrio i.: quello che si ha per qualunque configurazione e posizione del sistema che si sta considerando (→ equilibrio). ...
Leggi Tutto
identita
identità [Der. del lat. identitas -atis "l'essere identico", da idem "medesimo"] [ALG] [ANM] (a) Uguaglianza valida incondizionatamente. (b) Per un gruppo, l'elementoneutro, cioè indifferente [...] rispetto al prodotto, detto anche elemento identità. ◆ [ALG] I. contratta: v. varietà riemanniane: VI 504 a. ◆ [FSD] Periodo d'i.: la distanza fra due nodi uguali in un filare cristallino. ...
Leggi Tutto
sottomonoide
sottomonoide monoide il cui insieme sostegno A è sottoinsieme dell’insieme sostegno di un monoide. Esso è perciò un insieme A con un’operazione associativa ∘ tale che a ∘ b ∈ A qualunque [...] siano due suoi elementi a e b e rispetto alla quale esista in A un elementoneutro. ...
Leggi Tutto
ideale banale
ideale banale locuzione che si riferisce a ognuno dei due seguenti ideali di un anello A: l’ideale nullo I = {0}, costituito dall’elementoneutro del gruppo additivo dell’anello, e l’ideale [...] I = A coincidente con l’anello A pensato come ideale su sé stesso ...
Leggi Tutto
operazione, elementi inversi rispetto a una
operazione, elementi inversi rispetto a una in algebra, due elementi di un insieme A in un cui è definita un’operazione, tali che la loro composizione dà l’elemento [...] neutro dell’operazione stessa (→ inverso). ...
Leggi Tutto
quaternione nullo
quaternione nullo quaternione a + bi + cj + dk in cui a = b = c = d = 0. Per semplicità, è spesso indicato con 0; esso è l’elementoneutro dell’addizione nel corpo H (→ H (insieme dei [...] quaternioni)) ...
Leggi Tutto
matrice nulla
matrice nulla matrice i cui elementi sono tutti uguali a zero; è l’elementoneutro rispetto all’addizione di matrici (→ matrice). ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico).
Caratteristiche
In natura [...] che perde facilmente ossigeno. Non si conosce il carbonato neutro mentre è noto il carbonato basico ottenuto trattando la forte allungamento, hanno assunto grande importanza, come elementi fusibili, nell’allestimento di dispositivi di sicurezza ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] rispetto a una data operazione binaria tra elementi A un elemento e tale che per ogni elemento x di A siano verificate le relazioni il terminale di un conduttore n (filo n. o anche neutro), il quale è percorso da una corrente in pari alla somma ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...