Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] di avere la costante garanzia di non venire in contatto con elementi in tensione. È chiamato contatto a t. il collegamento accidentale dell’energia elettrica si parla di messa a t. del neutro, che si attua collegando a t. il centro stella di ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] alto mostra la struttura del campo in questa regione. Intorno al punto neutro N, dove il campo si annulla, le linee di forza di uguale a 12 (per es.: se A=11, gli atomi dell’elemento considerato sono il 10% di quelli di idrogeno; se A=10, sono ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] di agire in vista di scopi leciti e determinati. Gli elementi costitutivi (o presupposti materiali) per l’esistenza della p. , possono distinguere anche il genere maschile o femminile o neutro.
Psicologia
Nella dottrina psicologica di C.G. Jung, ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] pompe protoniche di membrana, che mantenevano un pH neutro all’interno della cellula. Tuttavia, poiché le , quando sono inibiti o uccisi anche da basse concentrazioni di questo elemento. Tra questi due estremi si trovano specie la cui crescita è ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] a più g., ma il particolare tipo di rapporto tra gli elementi tematici e il piano della loro resa formale, sono oggi analizzati nelle lingue semitiche, o il maschile, il femminile e il neutro, come nelle lingue indoeuropee antiche (per es., il latino ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] Il pH regola notevolmente il comportamento geochimico degli elementi nel ciclo esogeno e condiziona la solubilità degli nei limiti 1-10. Il pH consente di definire l’ambiente idrico come neutro (6,6-7,2), leggermente acido (5,5,-6,6), acido ( ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] diffusione.
Nelle applicazioni, tra due fluidi separati da un elemento solido, si verifica spesso, in regime stazionario, t nella cabina deve avere gli avvolgimenti secondari collegati a stella con neutro a terra o, in casi speciali, a zig-zag in ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] effetti tossici diretti, per es., nelle acque acide si possono trovare in soluzione elementi o composti tossici poco solubili o insolubili in ambiente neutro, come i metalli e alcuni dei loro composti. Numerosi studi hanno riportato una correlazione ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] tra loro e provoca un getto di dielettrico neutro freddo per lo spegnimento dell’arco. Una realizzazione a T; a seconda della capacità di rottura richiesta dall’i., più elementi a T in serie tra loro vengono montati su un serbatoio di aria ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] il tenore in argento dell’o. grezzo è elevato, si preferisce depositare catodicamente l’argento usando un bagno contenente un elettrolita neutro (costituito in genere da una miscela dei nitrati di argento e rame) e separare l’o. allo stato di fango ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...