RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] sciolto il Partito comunista dell'Unione Sovietica che era il vero elemento di coesione e dominatore dell'URSS.
La R. è della seconda guerra mondiale −, ma poi chiamata in modo più neutro Volgograd (1961, sull'onda della destalinizzazione) e nel 1991 ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] a quella data temperatura. Se il materiale è allo stato neutro vuol dire che la disposizione dei dominî è tale da dar Fe-Al-Ni, più piccole percentuali di Co, Ti, od altri elementi deve le sue proprietà al fatto che uno dei componenti si trova ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] descritta. Si osservi che nel caso di carico trifase senza neutro è sufficiente alimentare l'invertitore con un solo generatore di tensione una tensione d'uscita che viene filtrata dall'elemento di accumulo energetico e alimenta l'invertitore, il ...
Leggi Tutto
TINTURA (XXXIII, p. 871)
Marino FORTUNATO
Industria tessile. - La tintura delle fibre tessili ha richiesto nuove categorie di coloranti artificiali (v. anche coloranti, sostanze, in questa seconda App., [...] complesso molecolare, per lo più cromo, è l'elemento che conferisce al colorante le proprietà neeessarie per l 90° C, eventualmente in presenza di 2÷3 gr. di sapone neutro per litro. Il sapone agisce nel processo di tintura ritardando generalmente l' ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] S. a N. Lo specchio sopra riportato dà gli elementi del clima d'un certo numero di stazioni tipiche dei *illas, α di nom. *filias); gli accus. atoni sing. me, te, le, la, neutro le, plur. nous, vous, les; gli accus. tonici sing. moi, toi, lui (da ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] .
La scuola media, a cui si accede con la licenza di scuola elementare, ha durata triennale e accoglie di norma i ragazzi dagli 11 ai 14 i valori e nell'annullare l'arte in un limbo neutro ove tutto è possibile e niente è necessario.
Nelle obbligate ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] d'opera.
Più esattamente, la posizione, a quella data, dell'elemento italiano risultava la seguente:
La prevalenza anche qui, spetta allo stato ogni stato, un'autonomia completa. L'antico Municipio neutro è stato eretto in Distretto Federale, sede del ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] nel globo e vi si aggiunge talvolta il neutro per le cose. Se queste invece vengono ke-d- "nostro" (= Osibway ki-d-), Mocovi ko-d-, ecc. Il secondo elemento è il riflessivo "suus", cfr. nell'arcaico Waicura della penisola di California ti-áre ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] settentrionale, ma questa flora è fortemente modificata dall'influenza di elementi occidentali. Il faggio forma boschi puri fino a 1200 m., . Gentaglia di tutta Europa si serviva del terreno neutro per faccende dubbie, per spionaggio o tentativi di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] indipendenti fra loro, che alle volte si combattevano. L'elemento fondatore dell'impero fu la regione degli Svear, i cui forme -en o -n nel sing. gen. com., -et o -t, nel sing. neutro, ed -en, -na, -a (nella lingua parlata: -ena o -na) nel plurale; ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...