(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] varia da 0,3 a 2,7%. Inoltre si hanno in esso piccole tracce di altri elementi, come cobalto (0,06-0,93%), rame (0,05-0,4%), zolfo (0-0 mattonelle: in tal modo si può mantenere atmosfera neutra o riducente con maggiore facilità che non regolando la ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] quelli elettronegativi, cloro, bromo, ecc., quanto verso il carbonio stesso. In consegueuza di tale suo carattere neutro si manifesta nell'elemento carbonio una grande inerzia a passare dalla forma di combinazione già presa a un'altra più semplice e ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Berlino 1923, pp. 238-240; E. Ricci, Atlante degli elementi metereologici dell'Anatolia, Roma (Comando Supremo del R. Esercito Italiano a un altro in -id; il relativo e indefinito pis, il neutro pid, che corrisponde (se la p- iniziale è stata letta ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] disegnando la curva delle perdite di potenza in funzione dell'elemento variabile, I nel primo caso e V nel secondo, e. m. indotte hanno una distribuzione simmetrica rispetto al piano neutro; di esse si elidono due a due quelle competenti alle spire ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] è incolora e inodora, ha sapore gradevole, reazione neutra o leggermente alcalina, temperatura inferiore a 15°. Non ivi indicata).
Anche per i Babilonesi l'acqua è uno dei tre elementi divini primordiali, Ea, e dall'acqua del grande abisso (Asuu) ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] tubi delle incrostazioni, costituite essenzialmente da solfito neutro di calcio; esse devono essere allontanate di spazio e a ottenere il massimo lavoro da ogni singolo elemento. Così si trovano installati raffinatori a due cilindri, oppure con ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] compresa la tiourea, non hanno azione quando l'emulsione è neutra e maturata per riscaldamento anziché con l'ammoniaca; anche in dei punti di un medesimo colore equivale a una lastra elementare col suo filtro colorato e se si osserva la positiva ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] de la Chancellerie dall'ufficio che le redigeva. Principali elementi della storia di tali gravami sono l'ordinanza di di proprietario dei beni catturati. Può adire la Corte il privato neutro, ma il suo stato può sostituirsi a lui ovvero impedirgli ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] 4 arcate antiche e che per le sue proporzioni e i suoi elementi ornamentali è uno dei più belli e rappresentativi tra i ponti romani diversamente sollecitati secondo la loro distanza dall'asse neutro, e poiché nei punti più cimentati la tensione ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] in Oriente, la quale anche nella più tarda reazione dell'elemento indigeno in età imperiale non perderà la sua efficacia e passerà godere della sua indipendenza era quello di Palmira, quasi punto neutro d'incontro fra Roma e il regno dei Parti. Il ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...