(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...]
Nome e divisione. - Il nome di Bibbia viene dal plurale neutro greco βιβλία "i libri" (per eccellenza); il latino volgare, , ma mista a molte parole umane, e secondo che prevale l'elemento umano o il divino ci sono varî gradi d'ispirazione (W. ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] oneri relativi alla p. in cemento armato a piè d'opera di elementi sia portanti (in genere pilastri e travi) che portati (in genere villa a San Ferdinando Valley (California, 1936, progetto R. Neutra); i serramenti e i parapetti in estrusi di lega di ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] , in un certo senso, con l'osco-umbro. In base a questi elementi, il gallico non è indifferenziato fra i due gruppi, ma, come mostrano del greco, il britannico li ha addirittura eliminati. Il neutro è conservato in irlandese, non in britannico. Il ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] per le varie forme di concia, sono diverse: nella concia nessun elemento della pelle è eliminato. 2. È generale a tutte le conce il giallo d'uovo; altri emulsionanti sono un sapone neutro potassico, il borace. ecc. Molto impiegato insieme ai veri ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] come u e non ridotto a o (come nelle altre lingue romanze) negli elementi latini dell'albanese e in romeno, p. es. alb. funt, rom. e kupëtoń "per capire capisco"; 10) uso del pronome femminile in senso neutro: p. es. rom. ună e s'o vrei si altă s'o ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] il Moresnet prussiano, venne compreso il cosiddetto Moresnet neutro, cioè quel territorio che costituiva un condominio tedesco-belga specie di metafisica biologica, in cui ha gran peso l'elemento Blut ("sangue"); il secondo che, nelle sue trilogie ( ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] granulazioni azzurrofile, granulazioni eosinofile, simili a quelle dell'elemento maturo.
Mielocito neutrofilo. - Il protoplasma è azzurrofilo, infarcito di granulazioni colorabili con i colori neutri, che presentano gli stessi caratteri di forma e ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] e(ks)iicio; e(ks)mergo; e(ks)do; e(ks)bibo. Tre elementi sono dileguati in sca(nds)la.
28. Dopo s: pas(k)tus, con successivo decl., temi in -ëē: -iēs (i. e. *-ëēs).
15. Nominativo-accusativo plur. neutro. - 2ª decl. -a, 3ª decl. -a, -ia; 4ª decl. -ùa ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] Riv. pol., 1915; id., La guerra al commercio nemico e i diritti dei neutri, in Riv. dir. int., 1915; L. Olivi, Base razion. e posit. domanda dei detti beni; il prezzo diventa un elemento d'importanza secondaria. Come la guerra determina la rigidità ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] rosso. La fucsina acquosa tinge in rosso; il violetto neutro in violetto scuro. Si possono ottenere in uno stesso carattere particolare per l'influenza di stili medievali. Gli elementi che vengono composti in queste abitazioni sono la stalla al ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...