VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] variazioni con cos 3ϕ, cos 5ϕ, sin nϕ (n dispari) gli assi neutri aumentano: se ne hanno 9 per n = 3, 25 per n = 0 e rispettivamente per dq1* = 0, dq2* ≠ 0:
e sia dA* l'elemento d'area
con
essendo ω* l'angolo formato da t1* con t22*. Se le coordinate ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] rami del circuito elettrico; b) il ''circuito chiuso neutro'', che doveva stabilirsi come corto circuito su un apparecchio difficile, che il concetto di ridondanza è l'elemento caratterizzante.
Con queste premesse si perviene alla conclusione che ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] con mezzi che non hanno carattere acido, bensì carattere neutro e persino reazione alcalina. Perciò furono ideate altre cromo insieme con il carbonio ed eventualmente con altri elementi sussidiarî (silicio, manganese, ecc.) perché possiedono in ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] di oltre 125 milioni di fiorini. Ma il caffè rappresenta l'elemento più caratteristico nel commercio della città di Amsterdam: le quantità in : Het Algemeen Handelsblad (liberale), De Telegraaf (neutro), De Tijd (cattolico), De Standaard (calvinista- ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] avvenuta in ciascuno di essi. In conseguenza di questa separazione elementare l'isolatore si comporta come se anche in esso si , siano due fluidi che esistono in tutti i corpi neutri in quantità esattamente uguali, così che questi in tali ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] un terzo stato allotropico, stagno γ o ortorombico.
Lo stagno è un elemento misto, risulta cioè costituito da 11 isotopi: 113, 114, 115, 116 trattamento: SnO2 è acido e, persistendo in mezzo neutro o ossidante, genera scorificando stannati; SnO, che ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] (fig.1) rilegati ai poli della sorgente alternativa, e di uno inossidabile collegato a un punto neutro, con che la tensione si riduce alla metà.
Associando quattro elementi analoghi (fig. 2), in modo che a due a due abbiano i loro primi elettrodi di ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] l'uso del verbo al singolare con un soggetto neutro plurale), donde la distinzione dell'avestico in gāthico e inni si accorda con la metrica vedica, per quanto l'elemento accentuativo vi abbia prevalenza ben maggiore sul quantitativo.
Ciascuna delle ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] ai rancori della capitale, e che godesse prestigio presso l'elemento militare. La scelta cadde su Traiano che Nerva, in stato tenuto in piedi proprio allo scopo di creare un intervallo neutro fra le due grandi forze contrastanti di Partia e di Roma, ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] bronzo a staffa lunga con arco a losanga inciso. Gli elementi di cronologia più evidenti sono costituiti dalla fibula con arco salvaguardia degli affreschi ha operato interventi integrativi a fondo neutro (S. Pietro ad Oratorium a Capestrano; S ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...