NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] (magnesio e/o manganese; calcio) ed è attiva a pH neutro, con produzione di oligonucleotidi col fosfato in posizione 5′. L'altra Così pure, il codice non presenta sovrapposizioni, cioè nessun elemento (nucleotide) di un codon può essere a un tempo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] in particolare quelli con istinti gregarî, deriva da un concetto troppo elementare e ormai superato di "primitività" e di civiltà, concetto dei Boscimani sono divisi da zone di terreno neutro, nelle quali avvengono gl'incontri dei membri appartenenti ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] di proiezione, è praticamente impossibile distinguere nell'uomo gli elementi delle due sindromi, almeno nella maggioranza dei casi; ciò dà luogo a dei prodotti di disfacimento (grasso neutro nelle forme sporadiche, prelipoidi nelle forme familiari), ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] calore di formazione dell'acido nitrico partendo dai suoi elementi è positivo:
L'acido nitrico concentrato è un energico l'acido solforico; inoltre il bisolfato si decompone in solfato neutro, il quale, essendo assai meno fluido, si scarica ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] antisepsi della bocea e della gola.
Derivati dallo stesso elemento, ma di costituzione chimica assai più complessa, sono circa il 50% di cresoli tenuti in soluzione di sapone neutro.
Introducendo un altro gruppo metilico nella molecola dei cresoli si ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA.
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] , che fino allora si declinava esclusivamente al maschile neutro. L’odierna accezione di gender è stata poi puntualizzata che studia territori e paesaggi sulla base non degli elementi fisici o sociali oggettivi, ma della percezione soggettiva ed ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] 100 litri 20 gr. di gelatina e 1 kg. di acetato neutro ai rame, nella quale entra specialmente in giuoco la viscosità superficiale. di rame dipende essenzialmente dal loro contenuto in tale elemento; perciò la loro analisi comprende prima di tutto la ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] ridotta con carbone a temperatura elevata, dava origine a un elemento metallico diverso da tutti quelli conosciuti a quel tempo. crocoite (il "piombo rosso del Vauquelin") che è cromato neutro di piombo (PbCrO4). Meno diffusi e quindi non utilizzati ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] delle gestioni si può stabilire un parametro esterno e imparziale (neutro) fra ciò che si voleva e ciò che si è ottenuto in sede di appello. L'innovazione rappresenta indubbiamente un elemento di ordine nell'ambito dell'attività di giurisdizione in ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] e la Persia, Palmira venne così a costituire un territorio neutro, attraverso il quale si svolgeva intenso il traffico commerciale tra 'esercito romano, costituendo uno dei più validi elementi della sua cavalleria; gli arcieri palmireni sono ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...