SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium)
Paolo AGOSTINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] idrato fuso, sono le seguenti:
Il sodio si libera allo stato elementare al catodo, mentre all'anodo si sviluppa ossigeno:
L'acqua reagisce iperglicemia e altri disturbi del ricambio. Ai carbonati neutro e acido di sodio e secondariamente al fosfato ...
Leggi Tutto
Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] stanza nel palazzo Farnese.
Ma ben presto, Roma e l'elemento cattolico provarono una grande delusione. C. proclamava che intendeva con la Francia, chiamò presso di sé cardinali del partito neutro, quindi nemici della Spagna, tra i quali il giovane ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo He, peso atomico 4, numero atomico 2. È il più leggiero dei cosiddetti gas nobili o rari, che costituiscono il gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto [...] riga fu attribuita da N. Lockyer e E. Frankland ad un nuovo elemento per il quale proposero il nome elio (da ἥλιος, "sole"). scoprì E. C. Pickering nel 1896; e allo stato neutro si è riscontrato nelle stelle che a quelle seguono immediatamente nella ...
Leggi Tutto
IDROGENIONI
Guido La Parola
Secondo s. Arrhenius i sali, gli acidi e le basi in soluzione sono parzialmente scissi in ioni e perciò dànno luogo a soluzioni conduttrici di elettricità. La dissociazione [...] , si suole porre tra parentesi quadra il simbolo dell'elemento a cui ci si riferisce: così la concentrazioe degli da 0 a 14; il valore 7 corrisponde alla concentrazione della soluzione neutra; le soluzioni in cui il pH è minore di 7 sono acide ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico che ha peso atomico 87,62 e numero atomico 38. È poco abbondante in natura e lo si riscontra sempre allo stato di combinazione. Un minerale particolare trovato nelle miniere di piombo [...] . Si somministra nella quantità di grammi 1,50 per dose, con massimo di grammi 10 nelle 24 ore. Assai meno usati sono altri sali di stronzio quali il caffeinsolfonato, il cloroarsenobenzolato, il colato neutro, lo ioduro, il lattato, il salicilato. ...
Leggi Tutto
RUFF, Thomas
Monica Maffioli
Fotografo tedesco, nato a Zell am Harmersbach il 10 febbraio 1958. Tra i più rigorosi e originali autori della fotografia contemporanea, R. affronta il linguaggio delle [...] emotive, con riprese frontali, di profilo e su uno sfondo neutro. Pur continuando nella sua ricerca del ritratto sequenziale, dal 1986 come fossero ritratti, eliminando digitalmente ogni elemento che potesse interferire nella visione dell’edificio ...
Leggi Tutto
Vocabolo sanscrito, la cui storia si fonde con gran parte della storia religiosa e filosofica dell'India a cominciare dai Veda. Esso ricorre in due forme: bráhman, neutro, e brahmán, maschile, indicando [...] dei primitivi, dovette formare il punto centrale del sistema sacrale. Nel periodo vedico, in cui il sacrificio costituisce l'elemento preminente non ostante lo sviluppo di un ricco politeismo, il bráhman è la forza intima e misteriosa del sacrificio ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] nel primato del politico si eclissa un potere sovrano neutro, capace di far rispettare l'antica massima audiatur et che ha il suo centro nella casa, e il commercio resta un elemento marginale. La casa ha una sua autonomia dallo Stato: in essa regna ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] polimorfismi dimorfici creati dalla presenza o assenza di un elemento Alu in determinate regioni cromosomiche, come se l' geni non si conosce il ruolo selettivo; numerosi sono selettivamente neutri, nel senso che, almeno per quel che è dato sapere ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] compito: che consiste nell'interpretare date figure, o effettuare costruzioni, o combinazioni di elementi figurali, o disegnare qualche cosa di apparentemente neutro, ecc. La modalità di esecuzione del compito risulta allora guidata da criteri che ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...