Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] impiego dei cosiddetti ‛coloranti vitali', come il rosso neutro, il blu pirrolo e il blu tripan, g) ed epatomegalia moderata, senza alterazioni linfonodali e cutanee. Gli elementi che infiltrano la milza, il midollo osseo e il fegato hanno un ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] motorie o visive quando vengono presentate in un contesto neutro e può essere verosimile che quando se ne impara ad alta frequenza dopo che siano stati percepiti diversi tipi di elementi significativi.
Se si rappresenta un insieme di cellule come una ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] action mutuelle, ne sont pas formées d'une seule molécule élémentaire, mais résultent d'un certain nombre de ces molécules che l'A. avverte esservi tra le proprietà acide, neutre o alcaline e le proprietà elettriche, confermando quanto del resto ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] e pronta a sacrificio» (1974, pp. 58-9). Gli elementi di questi film, derivati in maniera più o meno diretta dalla sceneggiata arrivando a trasformare Torino, per alcuni anni, in uno sfondo neutro come era stata fino ad allora soltanto Roma. Tra i ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] campo magnetico, per citare solo qualche esempio, sono tutti elementi che danno informazioni preziose sulla sorgente o sul mezzo che a 21 cm permette di delineare la distribuzione dell'idrogeno neutro. Per esempio, si può costruire una mappa delle ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] che viene felicemente definita ‘Repubblica delle Lettere’, nella quale l’identità confessionale è un elemento non prevalente73. In questo spazio confessionalmente neutro, per così dire, sono intensi il confronto e lo scambio di informazioni e di ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] tendenzialmente in pareggio non è peraltro un bilancio neutro, poiché gli effetti moltiplicativi di una spesa diretta essere una garanzia del sistema pubblico, che elimini gli elementi di rischio propri dei sistemi privatistici; quale debba essere ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] di Luna nuova e di Luna piena. D'altro canto, alcuni elementi dei riti dei Gṛhyasūtra, come già notato, sono particolarmente antichi; yuga sia composto da 1860 unità (al maschile o al neutro in questa strofa, invece che al femminile, come il termine ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] che nei confronti di un animale.
b) L'individuo come elemento costitutivo di masse o di gruppi umani
La mente umana è basti costituire solo per essi un diritto di famiglia confessionalmente neutro.
Con questo problema ne è connesso un altro: se cioè ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] la genesi di queste nuove forme musicali ricorrendo a elementi sociologici e antropologici. Si è già visto che carattere conciso degli shouts, l'ambito tonale in cui appare l'intervallo neutro non è più l'ottava bensì un tetracordo, entro cui la voce ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...