Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] nelle scuolette per i poveri. Si tratta di un elemento di originalità, dato che le nozioni di calcolo facevano ed evasive: cauta apertura nei confronti dei recentiores, neutro eclettismo, attenzione ad aspetti sperimentali», totale indifferenza verso ...
Leggi Tutto
peccato [plur. anche peccata]
Antonietta Bufano
Philippe Delhaye
Attilio Mellone
Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] , CLIII 7.
La forma femminile plurale in -a, preciso ricalco del neutro latino, si ha in If V 9 e in Pd XXII 108 io piuttosto per il disimpegno, dal momento che - e questo è il secondo elemento - l'uomo non è peccatore di fronte a sé, di fronte agli ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] (Sartori 1966, pp. 34 e segg.). Tuttavia solo con gli Elementi di politica (1925) il discorso crociano acquista sistematicità e coerenza, di considerare l’ambito dell’economia un terreno neutro in cui agiscono presunte leggi di tipo meccanicistico ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] triadica, fondata su arbitrati e panels (un termine neutro, equivalente all’italiano gruppo: ciò sottolinea il desiderio di dei poteri pubblici globali va considerato alla luce di tre elementi. In primo luogo, la ‘democrazia cosmopolitica’ non ha le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] dati aggregati è quindi avvertita anche in Italia come elemento essenziale per conoscere le risorse e su cui basare come alternativa scientifica alla statistica amministrativa, strumento neutro di descrizione della realtà. Achille Guillard propone il ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] mira a stabilire un sistema equo, uniforme e neutro che escluda l’impiego di valori in dogana arbitrari economico reale di una merce importata e tenere conto di tutti gli elementi di tale bene che presentano un valore economico (cfr. C. giust ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Yung Sik Kim
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Il [...] proponimento sembra essere stato rafforzato da altri elementi già presenti nel pensiero confuciano tradizionale.
L ', ossia umano e sociale; tra il mondo della Natura moralmente neutro e il mondo umano governato dalla morale non vi era possibilità ...
Leggi Tutto
quello (quei; quigli)
Riccardo Ambrosini
Dell'aggettivo e pronome q. le attestazioni, nelle 9 forme che ha nell'opera di D., sono 2162, così ripartite secondo le edizioni seguite in questa Enciclopedia [...] di q. sono nel nesso con pronome relativo, 4 volte al neutro (XCI 11 questo è quello ond'io prendo cordoglio, e cfr el non s'rresta, e questo e quello intende). Altrove si riferisce a elemento della realtà esterna (If XIV 81, XVIII 102, XXV 24, Pg XV ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] territorio in quanto tale è un concetto politicamente neutro; diventa politicamente significativo in virtù dell'interpretazione appartenere a un gruppo variano nel tempo, mentre gli elementi che indicano l'appartenenza differiscono da gruppo a gruppo ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] finanziaria. La sua funzione è quella di rendere neutro il tributo gravante sull’operazione, allorquando essa sia sostituzione questo documento, la certificazione del sostituto, è elemento da solo sufficiente per lo scomputo della ritenuta da parte ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...