Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del XIX secolo il partito politico è generalmente espressione del [...] come un’associazione rivolta a un fine deliberato, sia esso oggettivo – come l’attuazione di un programma avente scopi materiali eletti. La fluidità delle posizioni politiche rimane un elemento costante e lo stesso Benjamin Disraeli, statista degli ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] , mentale e fisica, sovrapponendo diversi livelli di realtà. Ogni elemento del film si presenta connotato da una forte carica simbolica e, al contempo, dotato di una consistenza materiale: è un oggetto o un corpo fisico e reale e non semplicemente un ...
Leggi Tutto
Nella storia della filosofia si incontrano sostanzialmente due significati di c., uno soggettivo, come sicurezza da parte del soggetto della verità di una conoscenza acquisita, e uno oggettivo, come garanzia [...] dello scetticismo antico contro la stessa. E così, passo dopo passo, Hegel restaura tutti gli oggetti della vecchia metafisica prekantiana. L’elemento di novità è rappresentato dall’irruzione della storia, che tuttavia viene considerata, nel più puro ...
Leggi Tutto
Ivory, James
Monica Trecca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Berkeley (California) il 7 giugno 1928, da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] confronto con realtà diverse, costituiscono l'elemento portante della sua formazione, nonché la suo rigido moralismo e il suo conformismo crudele. Lo sguardo oggettivo del regista cura con la stessa meticolosità il delinearsi dei caratteri ...
Leggi Tutto
Eliot, Thomas Stearns
Mario Praz
Sebbene il culto di D. avesse una tradizione negli ambienti bostoniani dove fu educato E. (i dantisti di Harvard University, da Longfellow a Charles Eliot Norton, Santayana [...] agli occhi. Le immagini sono il " correlativo oggettivo " delle emozioni che intendono suggerire, il linguaggio stimola l'immaginazione uditiva: in entrambi v'è un elemento di estrema precisione e un elemento di " incognito e indistinto "; perché la ...
Leggi Tutto
Placebo
Paolo Emilio Puddu
Il termine placebo (derivato dalla prima persona del futuro del verbo latino placere, "piacere") indica una preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente [...] per es. quella gastrointestinale, sotto importante controllo neurovegetativo, fornendo altresì elementi di aspettativa di guarigione (soggettiva) o di reale miglioramento (oggettivo). Il fattore psichico si avvale perciò della concretezza dell'inerte ...
Leggi Tutto
variabile
Flavio Pressacco
Quantità che può assumere più valori secondo una regola certa o aleatoria. Il termine v. significa che l’elemento può essere scelto, cioè può variare, nell’insieme dato, non [...] è assegnata agli stati di natura mediante qualche procedimento oggettivo.
La v. campionaria è quella associata all’estrazione probabilità di essere estratto, di un campione di n elementi da una certa popolazione.
V. di rilievo nelle applicazioni ...
Leggi Tutto
Termine che traduce il ted. Sittlichkeit, con cui Hegel designa quel complesso di istituzioni (famiglia, società civile, Stato) in cui la libertà si realizza oggettivandosi, ossia passa gradualmente dalla [...] l’e. rappresenta il terzo momento dello Spirito oggettivo, dopo quelli del diritto astratto e della moralità ( secondo Hegel, ha un significato razionale, perché essi sono un elemento di ‘mediazione’ (concetto la cui importanza è vitale nella Logica ...
Leggi Tutto
Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] contenuto che rimane nell’ambito dello schema legale. Elementi essenziali del negozio giuridico sono: la volontà (intesa al conseguimento degli effetti voluti dal soggetto), la causa, l’oggetto e la forma, quando risulti prescritta dalla legge sotto ...
Leggi Tutto
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa [...] posteriori ed elementi a priori, un’operazione di sintesi. Le leggi a priori delle connessioni conoscitive sono le leggi stesse di una realtà che non è più vista come trascendente, ma come fenomenica. Conseguentemente l’oggetto non è oggetto assoluto ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...