SINDACALISMO
Rodolfo MONDOLFO
L'espressione è connessa col termine "sindacato" usato nel senso specifico di organizzazione di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo e di classe (leghe [...] poi maestro anche dai sindacalisti d'Italia e d'altrove. Elementi singoli della dottrina soreliana appaiono già altrove fin dall'inizio del classe operaia: considerando la classe non come dato oggettivo, ma conquista della coscienza, che si svolge ...
Leggi Tutto
MOLTEPLICITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
. Il problema filosofico della molteplicità nasce nella scuola eleatica, con la polemica zenoniana in difesa di Parmenide. Considerato l'ente parmenideo [...] si contrappone assolutamente alla molteplicità, dall'altro è anche suo elemento, sia come unità base di ogni molteplice, sia come in quanto considera unità e molteplicita come egualmente oggettive e contrapposte al pensiero. La filosofia moderna, ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] di un tiranno di Milasa, in Caria. Con Erodoto l'oggetto dell'indagine si sposta: se in lui la descrizione etnografica ha stato di natua. In lui si opera quel contemperamento di elementi dell'illuminismo lombardo e delle nuove idee romantiche, che ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] dai primi contro il reo un'actio, che ha per oggetto il pagamento di una pena pecuniaria e si svolge come Commento al cod. di proc. pen., voll. 7, Torino 1918; L. Lucchini, Elementi di proc. pen., 4ª ed., Firenze 1920; V. Manzini, Trattato di dir. ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] Museo dei Conservatori. Con l'avvento di Diocleziano (284-305), un forte elemento orientale fa la sua apparizione nei due gruppi dei "tetrarchi" di San Marco specialmente elementi veneti; i quali, aggiunti all'impegno dell'osservazione oggettiva, ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] , nel quale i prezzi dei prodotti e degli elementi della produzione e i profitti sono nel loro punto , n. 2296). - Ha per soggetto i celibi da 25 a 65 anni e per oggetto il loro reddito complessivo. L'imposta consta d'una somma fissa (di L. 70,100 e ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] del culto cattolico, la pena è maggiore e non è richiesta, come elemento costitutivo del reato, la pubblicità; b) l'offesa alla religione mediante vilipendio di cose che formano oggetto di culto, o consacrate al culto, o destinate necessariamente all ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] loro normale essenza. Le circostanze in senso proprio, quelle che aggravano o attenuano la pena - riflettano esse l'elemento soggettivo o oggettivo del reato, l'entità della violazione giuridica o la capacità del reo a delinquere - sono ispirate a un ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] che per applicare il relativo predicato linguistico 'è vero' si ha bisogno di un elemento del linguaggio che si riferisca a quell'oggetto, non dell'oggetto stesso. È a questo proposito che Tarski suggerisce un modo particolare e piuttosto diffuso di ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] comune e un giudizio semplice, sia che si richieda invece una cognizione tecnica o un giudizio complesso. E quando l'elemento è oggettivamente fissato, l'amministrazione, per questo lato, non è libera. Libera è solo in quanto può emanare l'atto in ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...