La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] Fo. Nel teatro-c. di Gaber, infatti, la c. diventa elemento di sostegno di un teatro fatto di cose e pensieri, nel un percorso umano di distruzione e riscatto e sempre più oggetto d'imitazione.
L'influenza di prodotti stranieri, la globalizzazione ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] numero di zone, o luoghi, fra i quali possono avvenire gli spostamenti. L’elemento generico della matrice, D(o,d), fornisce il numero di spostamenti nell’unità da realizzare attraverso un bilancio oggettivo degli impatti positivi e negativi ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] agire e di essere dell'individuo. Se ne facciamo oggetto di ricerca constateremo subito che non vi è settore della invece essere attribuita all'esercizio di una facoltà di livello più elementare. La scuola tedesca di fisiologia (Th. Beer, A. Bethe ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] la materia delle differenti rubriche secondo l'ordine alfabetico. Il sistema oggettivo presenta non pochi vantaggi rispetto al sistema alfabetico, che è elementare e vocabolaristico (cfr. Dejardin, Dictionnaire des spots ou proverbes Wallons, Liegi ...
Leggi Tutto
FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest)
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] , il codice ripone l'essenza del furto d'uso in due elementi che si integrano a vicenda: uno soggettivo, lo scopo cioè di fare un uso temporaneo della cosa sottratta; e uno oggettivo, che si concreta nell'effettiva restituzione. Se anche una sola di ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] nelle sue pagine affollate di cose e d'immagini, l'oggetto ha sempre due facce, quella del lavoro umano che lo ha signes". Vi è dunque la sospensione di tutti quegli elementi che connotano in termini fortemente differenti le dimensioni dell'immagine ...
Leggi Tutto
Fondazionalismo e antifondazionalismo
Aldo Giorgio Gargani
Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] philosophy (1912) e che, combinati alla teoria degli elementi di E. Mach, dovevano costituire i fondamenti della commette l'errore di inferire dal fatto che il mondo non è oggetto di una conoscenza dimostrabile, che esso non sia reale. Il mondo ...
Leggi Tutto
PUBBLICO UFFICIALE
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
UFFICIALE Espressione propria della legislazione e della scienza del diritto penale, avente significato più comprensivo del termine "funzionario", [...] si applicherà la pena dell'ergastolo. Si tratta di condizioni oggettive di maggior punibilità; non occorre, cioè, che questi gravi (nel soggetto attivo o nel soggetto passivo) come elemento costitutivo o come circostanza aggravante di un reato, la ...
Leggi Tutto
Valutazione
Aldo Lo Schiavo
Valutazione formativa
In linea generale, per v. s'intende la procedura diretta a verificare una situazione data, un processo, un'ipotesi di lavoro. Essa ha lo scopo di accertare [...] sua, E.R. House ha cercato di cogliere elementi di continuità fra le diverse impostazioni e ha proposto una alcune alternative proposte), permettono che la correzione avvenga in modo oggettivo, consentono inoltre un notevole risparmio di tempo. Ma si ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] accertamento. Infatti, la legge prende in considerazione l'elemento soggettivo, ma il convincimento della persona non è scelta legislativa, che considera irrinunciabile la presenza di dati oggettivi su cui basare il mutamento, testimonia la difficile ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...