Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] l'aiuto di qualche strumento tecnico mutuato dalla cinematografia. Alla letteratura vanno aggiunti tre elementi non letterari: il ‛rumore', che rivela la dinamica degli oggetti e può essere ottenuto con l'onomatopea, il ‛peso', che svela la capacità ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] in mineralogia (G. M. Bancroft e R. G. Burns, 1967) perché è l'unico metodo oggettivo per evidenziare lo stato di valenza del ferro (il quarto degli elementi, nell'ordine di abbondanza in natura) e per definire la proporzione in cui Fe2+ e Fe3+ sono ...
Leggi Tutto
marginalismo
Metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo marginale [...] lo sceglie per questo fine; l’elemento dell’individualità postula che deve esserci un particolare soggetto cui imputare quel fine. Viceversa, nell’opposta concezione, quella del valore oggettivo, i valori esistono indipendentemente dalle scelte ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] state accolte e tradotte in un linguaggio espressivo duramente oggettivo, spogliate di ogni compiacimento di eleganza (donde il "cubismo" riconoscibile nella sua struttura, che non è però un elemento specificamente etrusco come fu detto e ripetuto) e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sarà anche in seguito, anche in "futuro" elemento di turbamento. Certo: l'"avvenire" è congetturabile, d'una dozzina di libretti che, usciti tra il 1676 ed il 1683, sono oggetto, tra il 1683 ed il 1711, di ben cinque condanne del S. Uffizio. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] non si sa se per mancanza di offerenti o per oggettiva difficoltà tecnica dell'impresa. Nel 1490 il senato presenta una ) completa l'opera. In seguito si pone mano al secondo elemento della costruzione, la base di pietre a livello dell'acqua che ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] stanno gli immortali et impassibili beati; l'altra è nell'elemento della terra, dove habitano gli infelici mortali.
E, dopo il grado e i modi pertinenti d'utilizzazione attuale e oggettiva delle vite, da parte degli storici dell'arte veneta. Le ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] e dall'invidia (67).
Di sospetti e di calunnie fu oggetto, sia pure in modo meno drammatico, anche Giacomo Foscarini, suddividersi in vari rami che non serbano più tra loro alcun elemento in comune all'infuori del nome" (107).
Non si vuole ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Impero rappresentavano per Venezia un indubbio successo ῾oggettivo'. Una volta estinto il patriarcato, non la politica giurisdizionalista degli anni '50, attribuendole il ruolo di elemento propulsore di un più vasto programma di riforme, a sua ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] (sādhya) è la connessione tra i due. La ragione logica consiste nel segnalare la presenza nel locus di un elemento legato con l'oggetto dell'inferenza da un rapporto di invariabile concomitanza, la quale è a sua volta definita come il fatto che un ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...