Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] anche il rischio d'impresa, che costituisce comunque elemento strutturale del negozio. Rischio d'impresa che coinvolge 183 ss. Tutto il problema del traffico del denaro è oggetto di grandi dibattiti, che trovano nell'istituto del contratto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] dover essere messe in evidenza. Vi si aggiunge un elemento di non minore rilievo se si considera il suo il 1794 in seconda edizione con aggiunte e correzioni, e subito oggetto di grande considerazione, e presto compendiata in francese e in tedesco, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] : è più corretto partire dall'identificazione di singoli elementi formali, arrivando quindi a definire il tipo solo come una somma di attributi, oppure identificare il tipo come oggetto globale, procedendo poi alla definizione degli attributi propri ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] riutilizzata, ospitava l'inumazione, alcuni piatti con offerte alimentari e importanti oggetti simbolici della regalità, tra i quali oltre ad armi, i resti degli elementi decorativi di bronzo di un trono configurati in forma di capridi, un ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] lo costringe a far emergere il ‟dettaglio superfluo", l'anarchico elemento particolare e transeunte, ‟a spese del generale e dell' d'anime è invece un pastore rispetto al gregge, oggettivamente portatore di una verità che non può, operativamente, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] dell'uomo, "mondo minore", presenta analogie impressionanti col trattato degli elementi macchinali anche per il ruolo che vi recita il disegno. La complessità dell'oggetto spinge Leonardo ad allargare e perfezionare le tecniche di raffigurazione. Il ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] nella cultura occidentale si pone in modo realmente oggettivo il problema di una tradizione: il tradere non , JdI 55, 1940, pp. 12-43; P.H. von Blanckenhagen, Elemente der römischen Kunst am Beispiel des Flavischen Stils, in Das Neue Bild der Antike ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] materia, e di questa in qualche modo si rendeva, non solo oggetto, ma, entro certi limiti, anche soggetto. Sarà vero, e a seconda, anche qui, che a prevalervi sia, o no, l’elemento popolare. Fu a causa della presenza, in questi capitoli, del tema ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] riduzione ponderale dell'aes grave e dell'argento, tutti gli elementi del sistema furono infine correlati tra loro. In questo frattempo, con i progressi nel campo della metallurgia, altri oggetti, oltre ai cauri, assurgono a valore di scambio come ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] ha in primo luogo chiarito che il divieto di monopolizzazione non ha ad oggetto la dimensione delle imprese in quanto tale, ma si basa invece su due elementi: il possesso di un potere monopolistico nel mercato rilevante e l'intenzionale acquisizione ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...