• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
792 risultati
Tutti i risultati [792]
Diritto [322]
Temi generali [69]
Diritto penale e procedura penale [74]
Diritto civile [69]
Filosofia [65]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]
Biografie [52]
Storia [41]
Diritto del lavoro [41]
Economia [34]

RESPONSABILITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123) Massimo Severo GIANNINI Roberto AGO Ugo NATOLI Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] altri pochi soggetti che lo stesso ordinamento conosce, come la Santa Sede, alcune unioni di stati, ecc. L'elemento oggettivo dell'illecito che è causa del sorgere della responsabilità, e cioè il comportamento contrario ad un obbligo internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI – STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPONSABILITÀ (3)
Mostra Tutti

LEGITTIMA DIFESA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGITTIMA DIFESA Silvio Longhi . La discriminante della legittima difesa, riconosciuta da tutte le legislazioni, forma uno degl'istituti più saldi, per ragione naturale e giuridica, del diritto penale. [...] non fu considerata come causa assoluta di irresponsabilità, per la preponderanza che nell'antico diritto germanico aveva l'elemento oggettivo e per il legittimo uso della vendetta privata. Nel Decretum Gratiani il diritto di difesa si riaffermò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGITTIMA DIFESA (1)
Mostra Tutti

PRETERINTENZIONALITÀ e CONCAUSA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETERINTENZIONALITÀ e CONCAUSA Giovanni Novelli L'art. 42 del codice penale del 1930 fissa il principio della volontarietà come base dell'imputabilità penale, stabilendo che "nessuno può essere punito [...] che l'antica scuola chiamava imputatio iuris. Ma la considerazione dell'evento è importante anche nello studio dell'elemento oggettivo del reato, e precisamente per quanto riguarda il rapporto di causalità materiale tra l'azione del colpevole e ... Leggi Tutto

GESTIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GESTIONE Emilio Albertario . La gestione d'affari (negotiorum gestio) è l'atto di colui che - senza esservi tenuto per legge, come il tutore e il curatore, o per convenzione, come il mandatario - di [...] Rabel ha cercato di dimostrare che, come i giuristi non si sarebbero attenuti esclusivamente all'elemento subiettivo dell'animus o all'elemento oggettivo della gestione, non diversamente avrebbero fatto i Giustinianei. È necessario che il negozio sia ... Leggi Tutto

POESIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POESIA Giovanni Gentile . L'estetica moderna (v. arte; estetica) non ammette più l'antica tradizionale distinzione tra poesia e prosa, come due forme di espressione letteraria materialmente diverse, [...] c'è l'altro significato, buono e positivo; ed è quello della prosa che ancora si distingue dalla poesia, come l'elemento oggettivo è l'opposto del soggettivo, e perciò lo integra e completa, e quindi lo attua nella realtà della vita spirituale. Dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POESIA (6)
Mostra Tutti

POLLICITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLICITAZIONE Emilio Albertario . Nel diritto romano classico pollicitatio è termine tecnico che indica la promessa fatta dal cittadino alla res publica (città, municipio, colonia) di costruire un'opera [...] distinzione tra pollicitationes ob iustam causam e pollicitationes sine causa, e il termine causa non è più un elemento oggettivo, sinonimo di corrispettivo, quale il diritto classico lo intendeva; esso corrisponde al nostro motivo: la iusta causa è ... Leggi Tutto

Norme in tema di previdenza nel collegato lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro» Maurizio Cinelli Carlo Alberto Nicolini La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] degli iscritti agli enti di categoria). La formulazione della norma fa, inoltre, ritenere anche una restrizione dell’elemento oggettivo del reato, rispetto a quanto desumibile dalla disciplina del 1983. Con riferimento a quest’ultima, invero, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

I FUMETTI

XXI Secolo (2009)

I fumetti Luca Raffaelli In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] suo padre, Silvio (S.), e compie un’operazione straordinaria cercando di soggettivizzare il disegno che di per sé è un elemento oggettivo. Eppure che cosa può essere il ricordo, e ancor più il ricordo commosso di una persona amata negli anni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

Violazione del segreto d'ufficio

Diritto on line (2013)

Rocco Gustavo Maruotti Abstract Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] s.; Segreto, A., Rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio, cit., 599). L’elemento oggettivo L’oggetto materiale del reato: le notizie d’ufficio che devono rimanere segrete Oggetto materiale dei reati di cui all’art. 326 c.p. sono le «notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Usura

Diritto on line (2013)

Daniele Piva Abstract Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] pagamento» risponde del reato di usura «in quanto, con la sua azione volontaria, fornisce un contributo causale alla verificazione dell’elemento oggettivo di quel delitto» (Cass. pen., sez. II, 13.10.2005, n. 41405, cit.; Cass. pen., sez. II, 16.12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
elementare
elementare agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggètto
oggetto oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali