Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] rapporto costruttivo tra una collettività insediata in un ambito oggetto di attenzione e di dibattito mondiale, ed una parte trasformazione ed alle lotte che pur le competono in quanto elemento integrante di un unico sistema(75).
In quest’ottica, ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] storia che per gli intellettuali meglio integrati del centro, oggetto di emulazione, restava un ideale irrealizzato).
L'adesione a dal che si deduce che la coscienza socialista è un elemento importato nella lotta di classe dall'esterno (von Aussen ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] non si può davvero trascurare, anche se si tratta di un elemento di contorno, che negli anni Sessanta e Settanta del X secolo, religione della società mercantile.
Si guarda ai monaci
L'oggettivo divaricarsi della pietas lagunare (s. Nicola era tutt ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] e bizantina) essi certamente si servirono e ne trassero elementi essenziali per ciò che finì con l'essere la Curia fridericiana relativa a castelli e fortezze, molto spesso fraintesa e fatta oggetto di retorica, e di confermare che a base di quella ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] politico-ideologica, D. né poteva trascurare il dato oggettivo di essere pastore di una comunità fortemente minoritaria, né più precisamente tra il 382 e il 384), quale elemento sintomatico del processo di sistemazione e normalizzazione sollecitato da ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] «quale» e non il «quanto» del reciproco rapporto tra i due elementi, più precisamente la reciproca situazione della rispettiva superficie naturale. In effetti tale è il vero ed unico oggetto del trattato: si rammenti, oltre il cap. II, 5, anche XVI ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] ed economiche determinarono a partire dal III secolo un oggettivo spostamento del baricentro dell'Impero e una conseguente , la struttura del Circo Massimo si arricchì di sempre nuovi elementi: L. Stertinius, nel 194 a.C., costruì all'ingresso ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] quali quella centrale è sempre la più alta), nei mausolei, nelle terme, etc.
Questo elemento, che non sembra essere stato finora oggetto di particolare attenzione, risulta evidente dal confronto con le architetture delle epoche precedenti77, nelle ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] quelle di analisi comportano una semplificazione della realtà: nella raccolta si selezionano soltanto alcuni elementi della realtà da studiare (oggetti, proprietà, stati), e le relative informazioni prendono la forma di dati; questi ultimi vengono ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] agente' (1.4.50: svatantraḥ kartā), e Rāvaṇa alla categoria karman, 'oggetto' (1.4.49: kartur īpsitatamaṃ karma). In (4) e (5) base a 7.2.102 (tyadādīnām aḥ) il suono finale di un elemento del gruppo che inizia con tyad 'quello' è sostituito da a ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...