Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] affidabile. Il metodo è estremamente sensibile e per certi elementi, alle concentrazioni a cui sono presenti in alcuni reperti composti, essa si differenzia notevolmente in funzione del materiale oggetto di studio e della maniera in cui si intende o ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] cap. 3) richiamando l'idea di un parallelismo teoricamente non risolto, in Marx, tra il piano delle relazioni oggettive tra gli elementi strutturali, economici e istituzionali del sistema e quello delle relazioni soggettive tra le classi e i gruppi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] è determinato, che esso può essere in linea di principio oggetto di indagine scientifica e che se ne può dare una possibile la costituzione di un cosmo a partire da una massa di elementi dissimili.
L'analisi di Filolao, o meglio ciò che ne è ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] e l’Italia deve tenere conto di un dato oggettivo rilevante: per quanto è possibile ricavare dalle fonti, 1-30; nel saggio, fra l’altro, Giardina chiarisce un elemento dell’assetto amministrativo tardo in Italia a lungo dibattuto dalla storiografia, ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] è ancora un'azione: riunire due ciottoli o riunire due unità astratte (1 + 1 = 2) significa sempre addizionare degli elementi in un tutto e l'oggetto dell'azione, che sembra scomparso nella matematica pura, in realtà è sempre presente nella forma di ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] coscienza.
La psicologia archetipica non si è limitata alla raccolta di dati oggettivi e alla correlazione di immagini come simboli verbali o visivi. Essendo gli elementi fondamentali della fantasia, le immagini archetipiche sono i mezzi mediante i ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] 'autorità. Ma, con il potere costituente, si aggiunge un altro elemento: la vera costituzione è solo quella fatta consapevolmente e, quindi, giusnaturalismo, con il suo passaggio dal diritto (oggettivo) naturale ai diritti (soggettivi) naturali. Il ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] cui dicevo sopra, a "illimitate", che spesso è l'oggettivo titolo di vanto di questi edifici.
Quest'impressione si impone notte, il segno in cui il sole si trova. Un elemento è destinato a stabilizzarsi e non mutare più: la rappresentazione ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] completamente parificata agli operatori privati: l’elemento che la caratterizza è la sua “ 2018 che vietano all’appaltatore di iscrivere nel conto finale domande per oggetto o per importo diverse da quelle formulate nel registro di contabilità, ma ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] de la question sexuelle" è naturalistico prima che etico, oggettivo prima che soggettivo: "Nell'uomo, come in tutti suoi fattori determinanti fosse una parte, un momento della struttura elementare della vita, era ignoto prima dei nostri anni. La ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...