Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] scambi sulle lunghe distanze. L'ipotesi si fonda su due elementi che appaiono oggi ambigui: alcune datazioni ¹⁴C, su carboni attorno alle rocche di cui s'è detto, sono frequenti oggetti di pregio e di prestigio, relativi soprattutto al banchetto, ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] le condizioni sociali e culturali che fanno sì che un dato oggetto o processo entri a un certo momento nello spazio del mercato, di lavoro e le libertà sindacali.
Questi diversi elementi appaiono strettamente correlati fra loro. In ogni paese, ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] caso, o almeno in una fase iniziale, esclusivo, e quindi elemento di vantaggio da un punto di vista concorrenziale. Una copia come importazioni da officine attiche.
Similmente, il dato oggettivo offerto dall'esistenza di una serie di firme con ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] fatto ideologico ‒ una sorta di damnatio memoriae ‒ né un puro dato oggettivo, cioè il segno che nei comuni solo questo si è sentito e che nell'insieme le fonti mostrano di aver colto l'elemento più caratterizzante di Federico, la sua forza e al ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] Geova il suo status di membro della setta è un elemento di identificazione più importante dell'appartenenza etnica, dell'occupazione, Cuore, Nostra Signora di Fatima, sant'Antonio da Padova sono oggetto di un culto particolare, e a ognuno di essi fa ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] INPS è nella circolare n. 99/2011.
12 Molto più elementare era la corrispondente disposizione del decreto, che indicava i due parziale rispettivamente del 55% e del 100%.
13 Oggetto del giudizio di costituzionalità era il blocco totale della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] affiancate l'una all'altra, con un unico elemento di unificazione dato dal fine educativo o culturale ‒ 4). Da questo passo emerge una corrispondenza precisa tra l'ordine oggettivo e l'ordine pedagogico di apprendimento; infatti, la prima disciplina ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] si era svolto all’inizio del secolo, quando a oggetto precipuo del suo interesse aveva posto le questioni dell’ pagina, nella Storia d’Europa, in cui siano contenuti elementi tali da giustificare quell’improvvisa esplosione di fede europeistica. Si ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] analizzati qui di seguito. Tale modello non ha la pretesa di essere esaustivo né oggettivo, giacché in questo tipo di analisi un intrinseco elemento di arbitrarietà è inevitabile; tuttavia, si auspica che esso possa fornire un'adeguata chiave ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] espressioni ‛ aver r. di principio ' o ‛ aver r. di fine ' stanno a indicare il porsi di un oggetto, nell'ambito della conoscenza, come elemento che non ha un ‛ prius ' dal quale possa essere dedotto, o che è ultimo e ‛ conclusivo ', perché ricavato ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...