Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] 1861, rese ben presto la 'società primitiva' un oggetto di indagine scientifica. A partire dagli anni sessanta dell' meno fruttuosa della raccolta. Inoltre, i vegetali costituivano l'elemento essenziale della dieta. Per gran parte dell'anno, solo ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] diffusione degli scritti del filosofo francese, visti come elemento veicolare di un allentamento della percezione di un la messa in guardia dalla trascuratezza della realtà dell’ordine oggettivo, norma suprema per la coscienza. Quando, nella convulsa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] connessa all’esigenza di rendere la malattia il più possibile oggettiva, superando l’approccio della visione soggettiva che in precedenza La biologia molecolare è divenuta il principale elemento di un rivoluzionario cambiamento della medicina e della ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] asemico, è il simbolo di una relazione tra oggetti o tra oggetti e categorie qualitative o quantitative, sempre espressa nelle questo viene posto in relazione immediata con un altro elemento oggettuale della realtà. Se la funzione qualificatoria di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] che ospiterà un impianto di trattamento e rifabbricazione di elementi di combustibile nucleare (ITREC) da ciclo uranio-torio. rischio nucleare anche negli aspetti della corretta e oggettiva comunicazione alla popolazione. Provocato da uno tsunami di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] o di un monumento; di conseguenza la valutazione attenta degli elementi emersi da una stratigrafia rilevata a fianco o nell'interno di una costruzione può recare un contributo oggettivo alla storia del monumento in esame, dalla sua fondazione all ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] di questa condizione resta comunque un elemento essenziale per l’effettivo operare della questi aspetti cfr. il commento di G., Amoroso in questo volume.
45 Oggetto di speranze e delusioni ampiamente riflessi nel dibattito politico e culturale. Cfr. ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] unisce i protagonisti. Qui l’affetto è fatto coincidere con un’istituzione, il matrimonio, che ci apparisce come l’elemento più oggettivo, o esterno, del romanzo, appena si considerino, come pur si deve per intendere il libro, Giovanni, Maria, non ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] figure e di fantasmi e su un insieme di elementi intesi a determinare la partecipazione affettiva dello spettatore. essere e la sintesi di tutte le qualità fisiche e spirituali del proprio oggetto del desiderio. È certo l'uomo ideale per la donna e la ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] la struttura né la validità del pensiero. Un elemento che ha accomunato correnti filosofiche peraltro assai diverse tra da altri tipi di beni o di risorse. Il sapere può essere oggetto di scambio, ma pur diventando proprietà di altri non cessa di ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...