Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] i confini per comporsi in un quadro più ampio, come elementi di processi dinamici generalizzati di natura strategico-politica. La problematica di queste connessioni è stata oggetto di particolari ricerche, ad esempio da parte dell'International ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] dal rispetto dei diritti umani e da qualche elemento di pluralismo politico.
Sotto il profilo teorico, delle angosce di cui pullula la società contemporanea, sono oggetto privilegiato del discorso pubblico e dell’intervento legislativo. Il ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] , mentre incerto resta il luogo di nascita, anche se alcuni elementi fanno propendere per la città di Cordova, o comunque per un altro, nel negare il principio della validità oggettiva della ordinazione sacerdotale, si ponevano in contrapposizione ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] von Treitschke e di Theodor Mommsen si sforzassero di indebolire il concetto volontaristico della nazione privilegiando elementi di carattere naturalistico e oggettivo, quali la razza o le tradizioni storiche, nel tentativo più o meno esplicito di ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] anticoncorrenziale, bensì da quando egli può dirsi in grado di percepire l’esistenza dell’illecito in tutti i suoi elementioggettivi e soggettivi, nonché degli effetti dannosi da esso prodotti30. Quale sia però il momento in cui il danneggiato ha ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] e 316 ter c.p., nel 2000, aventi infatti ad oggetto la tutela delle finanze comunitarie, ad ulteriore riprova come non da cd. tecnici, spesso sussiste il fondato rischio che l’elemento storico, nella prospettiva del legislatore, assuma un valore del ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] senso di Wittgenstein (v., 1953). Gli si può obiettare che un elemento comune invece ce l'hanno: il credito dato o meno a una concernono sia la relazione tra entità sacre e uomini (cioè tra oggetti e soggetti del culto), sia lo status delle une e ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] esito scettico delle moderne teorie della giustizia
Ciascuno dei tre elementi suddetti può condurre allo scetticismo: l'obbligo generale, , difensori e giudici serve a trovare una sentenza oggettivamente giusta, soltanto se le parti coinvolte sono a ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] di fatto concretamente regolate, tali da fondare ragioni di differenziazione dei trattamenti basate su elementi apprezzabili sotto il profilo oggettivo, quali ad esempio la dimensione dell’impresa, o la peculiarità della qualifica rivestita dal ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] le cause legittimanti il licenziamento31, bensì le sanzioni applicabili. L’indagine del giudice nei due casi ha per oggetto gli stessi elementi di fatto, ma deve rispondere a criteri diversi. Nell’analisi circa la legittimità del licenziamento, il ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...