Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] della produzione di metano della pianura padana, sia per l’oggettivo valore economico e industriale sia per il significato simbolico che aveva in Parlamento il 13 luglio 1951), ereditò gli elementi del conflitto che dalla fine della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] sensibilizzazione e capacità di astrazione sono intimamente connesse con il nostro senso estetico. Spesso, sono gli elementi di simmetria di un oggetto che attivano il piacere estetico. Oppure, è la loro mancanza: la simmetria approssimata, o rotta ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] due generi di controllo, daremo in questa sede alcuni elementi di giudizio. Innanzitutto, alcuni arrivano al punto di in discussione dai ricorrenti. In tal caso, il carattere oggettivo del contenzioso costituzionale risulta evidente: quale che sia in ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] fosse possibile cambiare la vita e il mondo, sono l’oggetto di una rievocazione soprattutto autocritica e beffarda, ma in parte Se una esigenza di sperimentazione espressiva resta da sempre elemento caratterizzante di questa cultura, e non soltanto a ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] umane non possano per la natura stessa del loro oggetto mirare soltanto alla spiegazione. Esse si propongono anche di il Grande, e ciò non dipende in genere dalla scoperta di elementi nuovi, ma piuttosto dal fatto che, per definizione, un nuovo ...
Leggi Tutto
Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] F e F1 si è necessariamente verificato anche nel singolo caso che è oggetto di giudizio, e con ciò si giunge a una conclusione certa ( esplicitare le ragioni per le quali ha ritenuto che quegli elementi di prova fossero, o non fossero, attendibili e ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] art. 4, co. 9, della l. n. 223/1991 non abbia formato oggetto di accordo sindacale» (art. 2, co. 35).
Questo aumento è stato di una riforma compiuta. Molti sono ancora gli elementi gli elementi claudicanti in essa.
In particolare, come si è ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] personalità, di agguerrite teorie politico-sociali e di realtà oggettive dotate di un peculiare profilo strutturale, assunse con forza ' sarebbe certo unilaterale e fuorviante, ma qualche elemento di affinità, anche in questo caso, potrebbe ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] incerto.
Altre interpretazioni del mercato
In quanto elemento di importanza crescente nell'ordine sociale, il mercato del bene o della prestazione può essere tale da escludere che sia oggetto di scambio, e quindi di mercato, anche al di fuori dell' ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] 61 d.lgs. n. 276/2003, ridefinita assumendo come elemento essenziale la sussistenza di un «progetto o programma o fase ricorsi giurisdizionali esperibili ai sensi dell’art. 80» e che quello in oggetto – che, si noti, era un comune ricorso ex art. 414 ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...