La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] conosciute, assurgono ora a dignità nuova. E su tutte, elemento catalizzante e unificatore, domina il Sole, il dio dai molti Vesta, il Palladio, gli scudi sacri e i tradizionali oggetti di culto dei romani. Faceva così perché soltanto Elagabalo fosse ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] l’agente pubblico esercita un potere in mancanza degli elementi che fondano la relativa attribuzione legislativa (soggetto-titolarità, oggetto, forma, contenuto e causa). Che gli elementi essenziali non debbano “mancare” significa, dunque, che vanno ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] gli elementi di un insieme rispetto a uno o più caratteri. Sono le proprietà dell'insieme l'oggetto anche all'interno della scienza che del comportamento umano ha fatto l'oggetto della propria ricerca: la psicologia. Di lì muove l'interrogativo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] praticata fin dall'Antichità e questo esame è citato come elemento diagnostico almeno due volte nelle opere di Shakespeare. I medici tipi di tessuto. Sangue e urina ‒ da sempre oggetto di studio da parte dei medici ‒ furono allora analizzati ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] messo radicalmente in discussione sia il suo metodo sia lo stesso oggetto. La premessa di questa critica – che ha ovviamente un raggio sviluppo di una ricerca che rischia di perdere ogni elemento di controllo. Da parte loro, le tradizioni di studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] di averla depositata (first to invent).
Secondo elemento da tenere presente è il titolare del brevetto e utilità della invenzione», tranne la verifica, entro 8 giorni, che l’oggetto dell’invenzione non sia «pernicioso o contrario alle leggi» e solo ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] bene immateriale, costituendo la premessa alla possibilità che essa diventi oggetto di negozi giuridici e di diritti, in cui l'azienda, quale complesso unitario di singoli elementi (locali, macchinari, attrezzature, materie prime, merci, ecc.), è ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] , oltre all’accertamento del diritto, un elemento di diversa natura (individuato, di volta 1958; Romano, A.A., L’inibitoria degli atti di concorrenza sleale nella teoria dell’oggetto del processo, in Studi in onore di M. Acone, III, Napoli, 2010, ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] è il trattamento carcerario - il reo è pertanto oggetto di un utile investimento pedagogico.
La pena privativa della libertà finisce per determinare storicamente l'ibridazione tra due elementi distinti: essa consente, nella sua commisurazione al caso ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] tra cui il tipo di impresa, il valore degli elementi immateriali al momento della cessione, la riassunzione o meno più o meno lungo in cui questa si svolge: sono oggetto di questa tutela i lavoratori occupati nell'entità interessata dal ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...