Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] alle parti di scegliere determinate leggi per regolare separazione e divorzio solo qualora vi siano elementi che caratterizzano in senso oggettivo la controversia come internazionale, ad esempio in virtù di residenze o cittadinanze straniere (in ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] nella qualificazione del contratto di lavoro sulla base degli elementi caratterizzanti il tipo.
Non è possibile sottoporre a certificazione modelli contrattuali: attesa la finalità e l’oggetto stesso della certificazione la commissione non può che ...
Leggi Tutto
Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] terapeutico – documentata inefficacia, gravosità del trattamento, eccezionalità/sproporzione dei mezzi utilizzati – combinano elementioggettivi e altri soggettivi, lasciando però indeterminato il relativo peso specifico.
L’indeterminatezza dei ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] , 67; contra Traversa, E., Il rapporto di lavoro con elementi di transnazionalità, in Diritto del lavoro dell’Unione Europea, Carinci F con il quale il rapporto non presenta alcun collegamento oggettivo ed anche regolando il contratto in base a leggi ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] o giustificato motivo di licenziamento non meriti in concreto tale sanzione per la ricorrenza di elementi tali da ridurne la gravità oggettiva o soggettiva (Cass., 14.2.2005, n. 2906). Considerato, poi, che le previsioni contrattuali configuranti ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] ', ma emergono da tale processo. Per superare l'antico dualismo tra soggetto e oggetto, secondo Dewey, occorre individuare nel processo interattivo un elemento capace di conferire significato agli avvenimenti. L'attribuzione di un ruolo attivo all ...
Leggi Tutto
se (sed)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione di alta frequenza nelle opere di D.: 76 volte nella Vita Nuova, 120 nelle Rime, 278 nel Convivio, e 578 nella Commedia, per un complesso di 1052 occorrenze nelle opere [...] (con il verbo all'indicativo, a indicare un'accentuazione in senso oggettivo dell'affermazione, anche al v. 90 se colpa muore perché l' nei casi precedenti dalla possibilità dell'inserzione di elementi estranei fra i due componenti, e anche dalla ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] parziale24. La dottrina e la giurisprudenza civilistiche hanno individuato gli elementi costitutivi del collegamento negoziale25. Essi si indentificano in un elemento di carattere oggettivo, che attiene alla funzione che i singoli negozi esplicano in ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] cinque giorni (art. 25, co. 1, c.p.).
Un ulteriore elemento su cui è possibile che cada l’accordo delle parti è la sospensione 2003, infine, anche le sentenze di patteggiamento possono essere oggetto di revisione: così dispone l’art. 629 c.p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] tesi espressa, anche in questo caso, da Croce negli Elementi di politica (1925), nel vivo di una battaglia assai cui non è in grado di emanciparsi, sia per un limite propriamente oggettivo, sia per la sua incapacità di guardare al di là del proprio ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...