Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] singoli che ne fanno parte, sì da rappresentare elemento essenziale per l’attuazione e la piena esplicazione dei legge Galasso n. 431 del 1985. È, quindi, acquisito che oggetto della tutela paesaggistica non è più soltanto la bellezza naturale con i ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] .
L’aggravante del ‘metodo mafioso’
Il metodo mafioso: elemento costitutivo e circostanza
Come anticipato in premessa, l’aggravante in esame contiene due varianti: la prima, di carattere oggettivo, prevede un aggravio di pena per chi commette un ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] complessità. L'assunto sembra a tutta prima giusto, in quanto la complessità, intesa come il numero degli elementi che costituiscono un oggetto estetico, deve essere in qualche modo subordinata a un principio ordinatore e quanto è maggiore il grado ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] la forma della cavea, che supera il semicerchio. L'elemento che subì i maggiori mutamenti fu, come di solito . Tutta la via tra l'agorà e la porta di Magnesia è stata oggetto di scavi recenti che hanno messo in luce vari monumenti, e si è iniziata ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] stato in larghissima prevalenza indirizzato all’acquisizione di elementi per operare le rettifiche fondate sulla disposizione di costituzionale di questa estensione che ha formato oggetto del giudizio di costituzionalità conclusosi con la ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] buona fede, intesa la buona fede in senso oggettivo, ricopre un ruolo utile quando l’interprete elemento che unificherebbe i canoni di interpretazione soggettiva sarebbe rinvenibile oltre il testo dal comportamento tenuto dalle parti. Oggettiva ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] I, 2012, 298 ss.), la tesi che l’ambito di applicazione “oggettivo” del divieto, nonostante la sua collocazione in una legge di settore, si ogni valutazione circa la colpevolezza dell’agente. L’elemento soggettivo, dolo o colpa, assume rilievo al più ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] la norma costruisce con processo indefinito nelle modalità tecniche e temporali, disancorato da effettivi elementi di oggettivo riscontro e così rimesso nella sostanziale discrezionalità del concedente (su tale valutazione, generalmente condivisa ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] concretamente idonee ad ostacolare l’identificazione della provenienza illecita dei beni che ne costituiscono l’oggetto; ostacolo da qualificarsi come elemento modale della condotta, e quindi evento del reato, assente invece nell’attuale art. 512 bis ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] la riforma abbia avuto il pregio di svincolare la qualifica in oggetto dalla natura dell’ente per il quale il soggetto agente opera (Cadoppi, A. –Veneziani, P., Elementi di diritto penale. Parte speciale. Introduzione e analisi dei titoli, Padova ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...