Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] scongiurata la dichiarazione di fallimento (elemento costitutivo del delitto di bancarotta). n. 5.
10 Cass., S.U., 26.2.2009, n. 24468.
11 La norma è oggetto di molteplici commenti: da ultimo, Zincani, Il nuovo art. 217 bis l. fall., in Fallimento, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] o in parte, ovvero formazione o artificiosa alterazione, in tutto o in parte, di un documento o di un oggetto da impiegare come elemento di prova o comunque utile alla scoperta del reato o al suo accertamento. Parte della dottrina (Pisa, P., Il ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] europea sulle agenzie decentrate, UE, 2012) – un elemento fondamentale caratterizza strutture e poteri di tali figure: l’ questi sono di volta in volta adattati ai vari settori oggetto di regolazione: integrare e coordinare i lavori delle autorità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] generalmente posta nell’accordo delle rappresentazioni coi loro oggetti.
2. Possiamo chiamar Natura la totalità degli elementi obbiettivi del nostro sapere, mentre l’insieme di tutti gli elementi subbiettivi dicesi Io, o intelligenza. I due concetti ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’evidenza tra Husserl e Gentile
Jonathan Salina
Nonostante le accuse di arretratezza mosse al pensiero gentiliano nel corso del Novecento, non sono mancati alcuni interpreti i quali, [...] questa non è una recisa negazione dell’esistenza del mondo oggettivo. L’epochè risulta solamente una messa in parentesi del problema di attingere i fenomeni al di fuori di qualsiasi elemento estraneo a essi.
Ben diversamente in Gentile, ove la ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] determinati (limitazione organizzativa) e che oggettivamente manchino nell’organizzazione professionalità in grado di svolgere quelle determinate attività (limitazione professionale).
La retribuzione
Gli elementi che compongono la struttura della ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] 122, 134 s., ove la Corte conclude che, data l’assenza degli elementi di prova di cui sopra, il principio di proporzionalità è stato violato). Una così perseguito e che la direttiva medesima fa oggetto di riserva. Si tratta anche di vedere sino ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] essendo sufficiente la prova logica della provenienza delittuosa delle utilità oggetto delle operazioni compiute8, ovvero essendo sufficiente che lo stesso risulti, alla stregua degli elementi di fatto acquisiti ed interpretati secondo logica, almeno ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] . a), b) e d) venga individuato attraverso elementi che fanno riferimento alla natura del reato in quanto di un rapporto di pertinenzialità tra il reato e il bene oggetto di apprensione, nell’evoluzione dell’istituto della confisca tale rapporto ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] esser correlate solo alla natura dell’atto, dell’attività, della funzione da svolgere, etc., ad elementi, dunque, essenzialmente oggettivi. Gli elementi soggettivi (dolo, colpa, requisiti attitudinali, ad es.) rilevano solo in quanto collegano il ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...