• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
792 risultati
Tutti i risultati [792]
Diritto [322]
Temi generali [69]
Diritto penale e procedura penale [74]
Diritto civile [69]
Filosofia [65]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]
Biografie [52]
Storia [41]
Diritto del lavoro [41]
Economia [34]

DEL GRANDE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GRANDE, Antonio Manfredo Tafuri Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] indicazioni contenute nella lettera del 7 febbr. 1665, sono state attribuite al D. altre opere a Marino, ma finora nessun elemento oggettivo è intervenuto a confermare tali ipotesi (Calabrese, 1980, pp. 297 s.). In data 20 giugno 1653 il D. firmò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SICUREZZA PROFESSIONALE – FRANCESCO BORROMINI – STATO DELLA CHIESA – GIROLAMO RAINALDI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL GRANDE, Antonio (1)
Mostra Tutti

Danneggiamento [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] .p. (Dolcini, E.-Marinucci, G., Art. 635 Danneggiamento, in Codice penale commentato, III, III ed., Milano, 2011, 6314). Elemento oggettivo Il danneggiamento consta di una modificazione strutturale o funzionale della cosa. Se ne può escludere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Intimidazione pubblica [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Alì Abukar Hayo Abstract Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] dubbi possono aversi su un’altra questione, e cioè se sia questa l’unica differenza. A ben vedere, anche l’elemento oggettivo mostra qualche difformità, nel senso che muta la consistenza e l’intrinseca offensività dei mezzi usati. È vero che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riciclaggio

Diritto on line (2013)

Simone Faiella Abstract Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] decettiva. Ne deriverebbe, così, un recupero dell’identità della figura criminosa, sia sul piano dell’elemento oggettivo, sia su quello soggettivo; sia strutturale, sia funzionale. Non vi sarebbero, pertanto, controindicazioni all’abbattimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto internazionale penale

Diritto on line (2019)

Micaela Frulli Abstract La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] ad escludere dalla categoria i crimini comuni commessi durante un conflitto armato, ma non ad esso collegati. Gli elementi oggettivi e soggettivi dei crimini di guerra si ricavano di volta in volta dalla norma primaria violata. Quando la norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Appropriazione indebita

Diritto on line (2013)

Andrea Francesco Tripodi Abstract L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] Concorde con tali premesse è la giurisprudenza maggioritaria, che nella condotta appropriativa ravvisa un elemento oggettivo (l’atto dispositivo uti dominus) e un elemento psicologico (la volontà di tenere la cosa come propria) (per tutte, Cass. pen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Crimini internazionali

Diritto on line (2019)

Marina Mancini Abstract I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] TPIJ, Cam. I gr., 2.8.2001, IT-98-33-T, Procuratore c. Radislav Krstić, par. 554). Infine, quanto all’elemento oggettivo del crimine di genocidio, è da sottolineare che lo stupro e altre forme di violenza sessuale, oltre a costituire crimini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Gli interessi usurari

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Gli interessi usurari Giuseppe Fichera La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] direzione, Cass. pen., 23.11.2011, n. 46669, commentata da Piloni, M., Usura bancaria e commissione di massimo scoperto: l’elemento oggettivo e soggettivo del reato, in Dir. pen. e processo, 2012, 730 e da Marcelli, R., Le azioni legali e il rischio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – TASSO EFFETTIVO GLOBALE – ISTITUTO DI CREDITO – ELEMENTO OGGETTIVO

Residenza persone fisiche [dir. trib.]

Diritto on line (2018)

Giuseppe Melis Abstract Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] nella nozione di residenza, così come nel caso del domicilio, l’esistenza di un duplice requisito: da un lato, l’elemento oggettivo della permanenza, con una certa stabilità e continuità, in un determinato luogo (Cass., 26.7.1966, n. 2073; Cass., 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Furto

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] totalità e le res derelictae. L’impossessamento delle cose smarrite integra, invece, l’art. 647 c.p. Elemento oggettivo La condotta consta della sottrazione, ossia della privazione della disponibilità materiale della res a chi la detiene (Aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
elementare
elementare agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggètto
oggetto oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali