Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] all. E2.
Più che di un elemento sostitutivo, si trattava di un elemento «aggiuntivo», dacché il riconoscimento presuppone l di rimpiazzare la buona fede soggettiva con la buona fede oggettiva, concedendo l’azione al depauperato che abbia osservato il ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] (coloro che sono tenuti “insieme con altri”).
Sotto il profilo oggettivo, invece, la fattispecie costitutiva del diritto potestativo in esame è integrata da due elementi che costituiscono il riflesso diretto della funzione dell’istituto.
Il primo ...
Leggi Tutto
I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] dei lavoratori interessati al contratto di solidarietà.
Un elemento di novità rispetto al passato è costituito dall’ eccezione di quelle relative ai lavoratori licenziati per motivo oggettivo o nell’ambito di una procedura di licenziamento collettivo ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] turbativa, facendo balenare poste in palio eterogenee rispetto all’oggetto delle possibili convenzioni. Del resto, «il contratto collettivo essere eluso (né in eccesso né in difetto) da elementi formali quali, da un lato, la sola (…) sottoscrizione ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] , poiché si radica in lui un affidamento. L’elemento differenziale tra le fattispecie, dunque, starebbe nel fatto solo “sulla carta”.
Note
1 C. cost., 19.2.2018, n. 32. Il giudizio aveva ad oggetto gli artt. 1, co. 1, lett. d), 5, co. 1, e 6, co. 1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] “qualcosa che sta a qualcuno per qualcosa sotto qualche aspetto o capacità”. Ciò per cui il Segno sta è il secondo elemento, l’Oggetto, e il qualcuno per il quale sta è il terzo, l’Interpretante.
La caratteristica fondamentale del Segno è che rinvia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] , presso i quali ebbe un ruolo fondamentale la volontà di recuperare oggetti d'arte da esporre in museo. In luogo di opere d'arte muri, la loro struttura, i loro rapporti diventarono l'elemento guida nello scavo, che fu essenzialmente uno scavo in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] , i tributi, definibili come obbligazioni aventi ad oggetto una prestazione di regola pecuniaria (potendo talvolta l sotto tale profilo, dalla sanzione). È invece controverso se elemento caratterizzante del tributo sia anche il fatto che esso attui ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] rapporti del G. con la sua famiglia furono un elemento fondamentale nella vita del prelato, e non solo per patronage, 1460-72, ibid., XL (1977), pp. 99-127; G. Frasso, Oggetti d'arte e libri nell'inventario del cardinale F. G., in Mantova e i ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] di danno;
• ciò che è sufficiente è che gli elementi addotti, in virtù dell’inderogabile principio contenuto nell’art. 2697 una situazione in cui non si sa, e non si può oggettivamente sapere, se un risultato vantaggioso si sarebbe o meno verificato, ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...