La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] della disciplina (co. 16)1.
1.2 La portata delle innovazioni
Gli elementi di novità riguardano 3 aspetti principali:
I) la dettagliata quantificazione dei limiti oggettivi della brevità;
II) la previsione di una particolare conseguenza derivante dal ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] d’économie politique pure ou théorie de la richesse sociale (Elementi di economia politica pura o teoria della ricchezza sociale) dell’ l’utilità di una merce non è una sua qualità oggettiva ma si presenta come rapporto soggettivo tra l’individuo e ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] pericoli, il rifiuto del compromesso, da elemento etico divenuto fondamento del giudizio politico e vita, spesso in lavori faticosi e poco remunerativi, con un oggettivo disinteresse che ci permette di far nostre le considerazioni autobiografiche da ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] al principio di proporzionalità. Sappiamo, infatti, che il risultato è esogeno e dipende da elementi che, seppur verificabili oggettivamente (incrementi vendite, prodotti, utili, risparmi), restano esterni e aleatori.
La giurisprudenza ha riportato ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] si riferiscono e disciplinano espressamente la tassazione delle liberalità in oggetto.
Si tratta in particolare dell’art. 56 bis del essere data anche aliunde, adducendosi un qualsivoglia elemento che corrobori la funzionalità dell'atto liberale all ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] e incerto. Proprio il momento della futurità è stato oggetto di indagine e al riguardo la giurisprudenza (Cass., 6 l’onere alla condizione e al termine considerandolo un elemento accessorio e accidentale rispetto alla disposizione attributiva cui ...
Leggi Tutto
Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994
CANONE (v. vol. II, p. 311)
A. H. Borbein
La parola greca κανών designa in origine un'asta diritta, in particolare un utensile dei muratori: il regolo (o squadra), [...] uno strumento con cui ottenere risultati precisi in modo oggettivo, ora singoli individui o anche un'opera singola possono stesso. In tal modo le caratteristiche individuali e ogni elemento accidentale venivano a essere così ridotti che la critica ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] 1341 - cioè nel 1311 - divengono inaccettabili tutti gli altri elementi cronologici in nostro possesso: l'incerto atto testamentario del 1323 Canonico), sulla realtà, oggettiva o soggettiva, del tempo: per G. il tempo è oggettivo in quanto continuum, ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] 86, il nuovo art. 36 aggiunge tra gli elementi necessari del contratto la menzione del nome dell’eventuale vettore del viaggio e del danno. Per l’individuazione dei criteri, soggettivo e oggettivo, per valutare la gravità ex art. 1455 c.c., v. Cass. ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] quest’ultima, che dovrebbe operare – a voler seguire una logica elementare – nel caso in cui manchi qualsiasi pattuizione in tal senso di danno, prodotto sul piano patrimoniale (e in modo oggettivo, per così dire) con la cessazione della comunione di ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...