Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] nella nozione di residenza, così come nel caso del domicilio, l’esistenza di un duplice requisito: da un lato, l’elementooggettivo della permanenza, con una certa stabilità e continuità, in un determinato luogo (Cass., 26.7.1966, n. 2073; Cass., 3 ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] totalità e le res derelictae.
L’impossessamento delle cose smarrite integra, invece, l’art. 647 c.p.
Elementooggettivo
La condotta consta della sottrazione, ossia della privazione della disponibilità materiale della res a chi la detiene (Aprile ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] riguardo a profili essenziali del fatto criminoso, che non possono assumere un ruolo dominante, però, rispetto all’elementooggettivo del reato, ed in particolare con riferimento all’offesa. Un meccanismo capace di moltiplicare per sei il trattamento ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] o sulla perseguibilità del reato (Cass. pen., sez. II, 15.6.2010, n. 2814, in CED Cass. n. 247937).
Elementooggettivo
Il fatto costitutivo del delitto de quo consta dell’impossessarsi della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene con ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] di necessità).
La struttura di questa disposizione è simile a quella dell’art. 1448, incentrandosi su di un elementooggettivo, l’iniquità delle condizioni contrattuali, determinata da una situazione – il pericolo attuale, in capo al contraente o ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] forniva, inoltre: b) l’accertamento del giudice penale, ai soli fini della confisca in parola, poteva limitarsi all’elementooggettivo del reato, non essendo necessaria la prova di alcun coefficiente soggettivo in capo all’agente (dolo o, quanto meno ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] in cui la conformità dei beni al contratto viene a configurarsi come l’oggetto non di una garanzia in senso tecnico, bensì di una specifica obbligazione la responsabilità si riferisce ad un elementooggettivo, ossia a ciò che costituisce materia ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] che l’impianto del nuovo codice prevede, ai sensi dell’art. 1230 c.c., accanto all’elemento soggettivo anche la presenza di un elementooggettivo che si concretizza nella “materiale” modificazione dell’obbligazione (aliquid novi ). Occorre, però, non ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] qualificatoria dell’operazione di leasing; ma è andata perduta in una mera ripetizione di massime ormai consunte nella rievocazione del combinarsi dell’elementooggettivo e di quello soggettivo; solo quando le parti l’abbiano voluto e manifestato ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] del corpo del reato ovvero dello stato dei luoghi, delle cose o delle persone connessi al reato.
Sul piano dell’elementooggettivo la fattispecie si differenzia dal reato di frode processuale di cui all’art. 374 c.p., perché non contiene la ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...