Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] anche il rischio d'impresa, che costituisce comunque elemento strutturale del negozio. Rischio d'impresa che coinvolge 183 ss. Tutto il problema del traffico del denaro è oggetto di grandi dibattiti, che trovano nell'istituto del contratto di ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] la sociologia è definibile non in base a una classe di oggetti che le sia propria (non ha, cioè, una determinazione di ovunque lo stesso esito; in certi casi prevalse decisamente l'elemento urbano, in altri sfociò in un compromesso di volta in ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] a precisare la prospettiva di chi parla che il fenomeno oggetto di discorso; che perciò gli usi di ‛sindacalismo', rapporti con partiti, ecc.
Come abbiamo visto, in Italia elementi di un'ideologia sindacal-rivoluzionaria, molto vistosi nelle Camere ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] espressioni ‛ aver r. di principio ' o ‛ aver r. di fine ' stanno a indicare il porsi di un oggetto, nell'ambito della conoscenza, come elemento che non ha un ‛ prius ' dal quale possa essere dedotto, o che è ultimo e ‛ conclusivo ', perché ricavato ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] , pur non identificandosi completamente con la colpa, ne costituisca però un elemento costitutivo. Secondo quest’opinione la colpa consisterebbe in due aspetti, l’uno oggettivo (la deviazione da una regola di condotta), l’altro soggettivo (la ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] 1861, rese ben presto la 'società primitiva' un oggetto di indagine scientifica. A partire dagli anni sessanta dell' meno fruttuosa della raccolta. Inoltre, i vegetali costituivano l'elemento essenziale della dieta. Per gran parte dell'anno, solo ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] idea che il rapporto trascenda e superi i suoi elementi costitutivi diventando una entità autonoma e diversa da questi dal giudice (art. 2969 c.c.) – ovvero può avere ad oggetto diritti disponibili, per la quale si prevede l’inadempimento a causa ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] due generi di controllo, daremo in questa sede alcuni elementi di giudizio. Innanzitutto, alcuni arrivano al punto di in discussione dai ricorrenti. In tal caso, il carattere oggettivo del contenzioso costituzionale risulta evidente: quale che sia in ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] del carattere vessatorio, e dunque dal controllo sul contenuto, la clausola determinativa dell’oggetto del contratto e del corrispettivo, «purché tali elementi siano individuati in modo chiaro e comprensibile». Da tale formula è agevole dedurre che ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] aspetto relazionale viene meno (può anzi costituire l'oggetto primario di contestazione allorquando la maggioranza sia di condizione generale ed egualitaria, che assorbe ogni altro elemento di identificazione degli individui all'interno dello Stato ( ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...