Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] di fatto concretamente regolate, tali da fondare ragioni di differenziazione dei trattamenti basate su elementi apprezzabili sotto il profilo oggettivo, quali ad esempio la dimensione dell’impresa, o la peculiarità della qualifica rivestita dal ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] le cause legittimanti il licenziamento31, bensì le sanzioni applicabili. L’indagine del giudice nei due casi ha per oggetto gli stessi elementi di fatto, ma deve rispondere a criteri diversi. Nell’analisi circa la legittimità del licenziamento, il ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] art. 4, co. 9, della l. n. 223/1991 non abbia formato oggetto di accordo sindacale» (art. 2, co. 35).
Questo aumento è stato di una riforma compiuta. Molti sono ancora gli elementi gli elementi claudicanti in essa.
In particolare, come si è ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] 61 d.lgs. n. 276/2003, ridefinita assumendo come elemento essenziale la sussistenza di un «progetto o programma o fase ricorsi giurisdizionali esperibili ai sensi dell’art. 80» e che quello in oggetto – che, si noti, era un comune ricorso ex art. 414 ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] , per difetto del requisito di immediatezza, che è un elemento della fattispecie sostanziale e non un requisito procedurale.
La riproposizione della medesima logica per il licenziamento oggettivo, o economico, non giustificato, è foriera di maggiori ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] tra cui il tipo di impresa, il valore degli elementi immateriali al momento della cessione, la riassunzione o meno più o meno lungo in cui questa si svolge: sono oggetto di questa tutela i lavoratori occupati nell'entità interessata dal ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] quell’«uso improprio e strumentale degli elementi di flessibilità» presenti nell’ordinamento (art lgs. n. 368/2001, anche i periodi di missione aventi ad oggetto mansioni equivalenti svolti dal lavoratore nell’ambito di una somministrazione a tempo ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] all’art. 38 Cost. può dirsi «insito l’elemento del rischio solo nel senso che la specifica tutela non coperti dall’assicurazione sociale, quale configurata, sotto il profilo soggettivo e oggettivo, dal d.P.R. n. 1124/1965 e dal d.lgs ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] che tale valutazione dovrebbe aver luogo in base a un criterio non tanto oggettivo, come quello previsto dall’art. 4 co. 1 per qualsiasi altro nostra giurisprudenza sullo speciale rilievo che l’«elemento fiduciario» e la «richiesta comunanza con ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] nella qualificazione del contratto di lavoro sulla base degli elementi caratterizzanti il tipo.
Non è possibile sottoporre a certificazione modelli contrattuali: attesa la finalità e l’oggetto stesso della certificazione la commissione non può che ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...