Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] fornito un modello valido, ben individuato nei suoi fondamentali elementi strutturali e nella sua netta opposizione al grande Stato. Dall destino della persona in quello di una collettività oggettiva e naturalistica.
Si potrebbe allora dire che il ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] d'età inferiore a un anno di vita gettare un oggetto il più lontano possibile per andarlo poi a riprendere con pp. 521-40).
J. Huizinga, Homo ludens. A study of the play element in culture, Boston, Beacon, 1938 (trad. it. Milano, Il Saggiatore, 1972 ...
Leggi Tutto
Abitudine
Lucia Genovese e Gianni Carchia
Il termine è dal latino habitudo (da habitus, "qualità, caratteristica, aspetto", a sua volta derivato da habere, "avere, possedere"). Il nesso che lega l'abito [...] di Gianni Carchia
Il concetto di abitudine è stato oggetto di riflessione da parte della filosofia, fin dagli movimento diviene sempre più involontario, non è nella volontà, ma nell'elemento passivo del movimento stesso che si sviluppa a poco a poco ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] 'informazione scientifica: dalla costituzione dell'informazione elementare alla sua elaborazione, alla sua interpretazione e, infine, alla sua diffusione e/o applicabilità.
L'aumento della complessità dell'oggetto di studio della s., il diffondersi ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] accertamento. Infatti, la legge prende in considerazione l'elemento soggettivo, ma il convincimento della persona non è scelta legislativa, che considera irrinunciabile la presenza di dati oggettivi su cui basare il mutamento, testimonia la difficile ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] di significazione, stabilendo le molteplici reti di opposizione e di omologia tra tutti gli elementi messi in opera nel mito (luoghi, tempi, oggetti, agenti o soggetti, imprese o azioni, condizioni di partenza e rovesciamenti di situazioni). Si ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , dietro le porte chiuse. La violenza non è soltanto oggetto di condanna e di stigmatizzazione morale; a seconda degli scopi , frutto di un mancato scambio di doni, è un elemento costitutivo della società tribale; anzi, è la sua struttura generativa ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] storia che per gli intellettuali meglio integrati del centro, oggetto di emulazione, restava un ideale irrealizzato).
L'adesione a dal che si deduce che la coscienza socialista è un elemento importato nella lotta di classe dall'esterno (von Aussen ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] quelle di analisi comportano una semplificazione della realtà: nella raccolta si selezionano soltanto alcuni elementi della realtà da studiare (oggetti, proprietà, stati), e le relative informazioni prendono la forma di dati; questi ultimi vengono ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] cap. 3) richiamando l'idea di un parallelismo teoricamente non risolto, in Marx, tra il piano delle relazioni oggettive tra gli elementi strutturali, economici e istituzionali del sistema e quello delle relazioni soggettive tra le classi e i gruppi ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...