CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] sintomo della crescente attenzione accordata dai notai e dalle parti alla dichiarazione del volere, ossia all'elementosoggettivo delle contrattazioni, destinato a soppiantare l'originario formalismo barbarico.
Il tema venne ripreso e sviluppato in ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] fiorentina, ha definito il secondo ciclo della produzione scientifica del M. stesso, in cui prevalse l’elementosoggettivo e filosofico-religioso. Abbandonato quasi completamente l’interesse per lo studio oggettivo dei monumenti figurati avente come ...
Leggi Tutto
Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] avere un suo contenuto che rimane nell’ambito dello schema legale. Elementi essenziali del negozio giuridico sono: la volontà (intesa al conseguimento degli effetti voluti dal soggetto), la causa, l’oggetto e la forma, quando risulti prescritta dalla ...
Leggi Tutto
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale.
I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a [...] omicidio) e reati che possono essere commessi soltanto da soggetti che abbiano particolari qualità (cosiddetti reati propri: per es astratto: nel primo caso il pericolo integra un elemento costitutivo della fattispecie ed oggetto di accertamento da ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] d'insieme si frantuma così nei precetti e nei commenti moralistici che vorrebbero costituire il giudizio di valore, l'elementosoggettivo, personale posto ad integrare il semplice "vedere" i fatti. Ne è prova perspicua una fra le cronache più ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] 'esercizio del diritto politico o l'esercizio in senso difforme dalla volontà del soggetto; 2. il mezzo adoperato (violenza, minaccia, inganno); 3. l'elementosoggettivo, cioè il dolo specifico.
1. Occorre l'impedimento totale o parziale: non basta ...
Leggi Tutto
FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest)
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] sulla punibilità di chi lede o pone in pericolo l'altrui diritto.
Il terzo requisito del furto si riferisce all'elementosoggettivo: a norma dell'art. 624 non basta per la sussistenza del delitto la volontarietà del fatto, ma occorre che questo ...
Leggi Tutto
INCOLUMITÀ PUBBLICA
Giovanni NOVELLI
Ugo Enrico PAOLI
Enea NOSEDA
. La formazione del titolo speciale dei delitti contro l'incolumità pubblica fu una delle più importanti innovazioni che contraddistinguono [...] Il legislatore ha preveduto l'esistenza del pericolo in quelle forme di attività umana e perciò basta voler queste perché l'elementosoggettivo sia completo. Nei casi in cui la legge esige il pericolo concreto per la sussistenza del reato, si ritiene ...
Leggi Tutto
Valutazione
Aldo Lo Schiavo
Valutazione formativa
In linea generale, per v. s'intende la procedura diretta a verificare una situazione data, un processo, un'ipotesi di lavoro. Essa ha lo scopo di accertare [...] , più che alla misurazione, punta alla comprensione dei fenomeni, ed è maggiormente disposta a rivalutare l'elementosoggettivo e valoriale. Non sono pochi, peraltro, gli indirizzi volti a combinare insieme descrizione e interpretazione, indagini ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] 'ordinamento rinuncia soltanto in parte al tradizionale criterio di accertamento. Infatti, la legge prende in considerazione l'elementosoggettivo, ma il convincimento della persona non è sufficiente, poiché occorre che in base a un nuovo esame delle ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...