Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] co. 26 stava già tutto e solo (per quanto concerne i soggetti esercenti attività libero professionale nel quadro dell’art. 2229 c.c.) è nella circolare n. 99/2011.
12 Molto più elementare era la corrispondente disposizione del decreto, che indicava i ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] efficiente ed efficace di governo, porta a sostenere che sia soggettivo, e quindi difficile da usare come metro per misurare il continuato a rinsaldare con le proprie.
A fronte dell'elemento di continuità rappresentato dagli Stati-nazione, più o meno ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] l’accesso al rito speciale – introduce un anomalo elemento di possibile scelta del rito cui farebbe da contrappeso solo p.c. o della connessione ex art. 40 c.p.c. o del cumulo soggettivo ex art. 33 c.p.c. Né – in mancanza di una previsione normativa ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] Il significato di " motivo ", o piuttosto di " interesse ", soggettivo e arbitrario, è evidente in Cv IV XXVII 15, nella traduzione D. un'immagine della creazione, in cui l'elemento aristotelico s'inserisce chiaramente in un contesto più tradizionale ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] legittimo: la vicinitas, in questa prospettiva, è l'elemento che dimostra l'attualità e la concretezza della pretesa dell nell'ente legittimato ex lege; dall'altro, i diritti soggettivi dei singoli, non suscettibili di essere tutelati ex art. 3 ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] tale mercato. Giova al riguardo considerare che «anche l’elementare distinzione di ‘mio’ e ‘tuo’, dalla quale procede copia, non tolgono mercato all’opera protetta: così non soggette a riserva appaiono non solo le riproduzioni funzionali alla vendita ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] razziali del 193880, che si fonda essenzialmente sull’elemento della razza e che tocca anche la questione della di libertà religiosa, Napoli 2000; S. Ferlito, Diritto soggettivo e libertà religiosa. Riflessioni per uno studio storico e concettuale ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] di rapporti, sul presupposto che in ciò risiede un elemento cardine del buon funzionamento del mercato nel suo insieme33, delle regole di comportamento alle quali l’intermediario è soggetto provoca senz’altro la nullità dei contratti stipulati con ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] , bensì da quando egli può dirsi in grado di percepire l’esistenza dell’illecito in tutti i suoi elementi oggettivi e soggettivi, nonché degli effetti dannosi da esso prodotti30. Quale sia però il momento in cui il danneggiato ha acquisito ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] altrettanto sicuramente di una specialità cd. “per aggiunta”, anziché “per specificazione”, perché l’elemento ulteriore conduce a punire anche il soggetto indotto, ciò che prima non avveniva, con chiara “discontinuità”, a livello sia dogmatico ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...