Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] generale dei beni, ancorché siano ormai considerati elementi costitutivi dell'azienda anche i servizi, i rapporti c.c.), quale oggetto di chiamata all'eredità o di legato, ed è soggetto a pubblicità. Dispone il comma 2 dell'art. 2556 c.c. che ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] suoi fratelli, per l’avanti pacificamente esclusi dal novero dei soggetti legittimati a domandare il risarcimento.
Con la seconda sentenza (Cass , fosse possibile anche in base ad un solo elemento: la gravità delle malformazioni del feto. Ciò in ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] del dovere, a cui, con la pronuncia, è ordinato al soggetto di conformarsi.
Ciò è da porre in relazione con la diversità del avrebbe per contenuto, oltre all’accertamento del diritto, un elemento di diversa natura (individuato, di volta in volta, ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] di quell’«uso improprio e strumentale degli elementi di flessibilità» presenti nell’ordinamento (art. n. 92/2012 introduce rilevanti novità, modificando profondamente la platea di soggetti impiegabili col job on call. Viene ora previsto (art. 1, ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] , che la scelta di indirizzare la tutela delle posizioni soggettive in materia societaria nell’alveo esclusivo del giudizio arbitrale deve inteso fare riferimento nelle disposizioni in esame. Un elemento – quello comune ad entrambe le ipotesi sopra ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] 1994, dispone che il requisito della cittadinanza non è richiesto per i soggetti appartenenti all’UE «fatte salve le eccezioni di cui al decreto dagli aspetti qualitativi di alcune decisioni il suo elemento qualificante: se è vero che la cultura ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] al valore del diritto che entra nel patrimonio del soggetto e non alle caratteristiche fisiche della cosa in sé. Tuttavia la stessa immagine, consentendo una particolare sottolineatura dell’elemento della assolutezza, si prestò assai bene a una ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] .
2.2 L’ambito oggettivo di applicazione
All’individuazione del requisito soggettivo – realizzata, s’è visto, in negativo – fa seguito la previsione dell’elemento oggettivo, ossia il “sovraindebitamento”, che necessita di una definizione da parte ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] , co. 1, lett. c)– una più generale dedizione del soggetto alla commissione di reati che offendono o mettono in pericolo l’integrità di misure di prevenzione si avvale frequentemente di elementi probatori scaturenti da fonti nella disponibilità del p. ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] contratti bancari, né considera tale organizzazione come un elemento della fattispecie, come avviene per il deposito in qui non è se sia applicabile anche il metodo di interpretazione soggettiva o solo quello di interpretazione oggettiva, ma è se tali ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...