Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] imputabile, ma le sanzioni erano ancora considerevolmente mitigate, mentre per i soggetti di età compresa tra i 18 e i 21 anni le caso pubblico ministero e giudice devono acquisire elementi sulle condizioni e sulle risorse personali, sociali ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] all’art. 38 Cost. può dirsi «insito l’elemento del rischio solo nel senso che la specifica tutela costituzionale . 5 del d.lgs. n. 38/2000, nonché ad alcune tipologie di soggetti per i quali non è neppure configurabile un rapporto di lavoro (v. i ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] la loro capacità di rispondere alle pressioni competitive cui sono soggette le imprese e quindi i rapporti di lavoro al loro tabellari, gli aumenti periodici di anzianità e l’elemento perequativo, nonché i diritti derivanti da norme inderogabili di ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] posta in premessa sui processi di comparazione tra le singole posizioni soggettive di tutela che caratterizza il presente (ma in misura sempre . Solo la mancata esplicitazione di questo elemento (testualmente non inserito in una disposizione ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] di adesione sono previsti per le società di persone e i soggetti di cui all’art. 5 del TUIR, nonché per le dell’atto di adesione gli essenziali requisiti sono: l’indicazione degli elementi di fatto e di diritto su cui la definizione si fonda; ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] di lettere o telegrammi. La ratio sottostante l’elemento della forma scritta è quella di dare evidenza, definite nel corso dell’arbitrato (tale lodo è definitivo e soggetto al regime di esecuzione previsto dalla New York Convention).
Si rileva ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] s’è visto, nell’ambito del genere odt, si distinguono alcune specie particolari, soggette ad un regime caratterizzato da ulteriori elementi di specialità, quali le organizzazioni a carattere religioso. Nelle Tendenzbetriebe la prestazione di lavoro ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] mortem atti fiscalmente rilevanti. La scientificità della disposizione, alla luce della premessa sul soggetto giuridico (v. par. 3), evidenzia l’elemento logico, preliminare e decisivo della conoscenza, da parte dell’ufficio dell’Amministrazione ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] domanda riconvenzionale, «nelle controversie in cui si faccia questione di diritti soggettivi». Nella stessa direzione milita l’art. 13, co. 6-bis, Plenaria n. 4/2011. In ogni caso l’anzidetto elemento non è per nulla distintivo: se, alla luce della ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] attività – e tale è sempre il credito erogato a soggetto in stato di irreversibile insolvenza e artificiosamente mantenuto sul astratto) la qualifica di abusività (e la colpa come elemento oggettivo del contratto quale fatto dannoso per il terzo e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...