ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] Il significato di " motivo ", o piuttosto di " interesse ", soggettivo e arbitrario, è evidente in Cv IV XXVII 15, nella traduzione D. un'immagine della creazione, in cui l'elemento aristotelico s'inserisce chiaramente in un contesto più tradizionale ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] tale mercato. Giova al riguardo considerare che «anche l’elementare distinzione di ‘mio’ e ‘tuo’, dalla quale procede copia, non tolgono mercato all’opera protetta: così non soggette a riserva appaiono non solo le riproduzioni funzionali alla vendita ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] razziali del 193880, che si fonda essenzialmente sull’elemento della razza e che tocca anche la questione della di libertà religiosa, Napoli 2000; S. Ferlito, Diritto soggettivo e libertà religiosa. Riflessioni per uno studio storico e concettuale ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] l’idea che il rapporto trascenda e superi i suoi elementi costitutivi diventando una entità autonoma e diversa da questi, di cui ai n. 7 e 8, in favore di entrambi i soggetti del rapporto su cui la sospensione si fonda; nel secondo quelle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] discrezionalità del giudice. Meglio quindi riconoscere come elemento distintivo delle pene accessorie la natura complementare ad che lo stato di infermo mentale possa qualificare il soggetto affetto come pericoloso, cioè come portato a recidivare in ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] in senso prettamente giuridico. Già qui si ha un primo, elementare motivo per distinguere sul piano terminologico tra 'obbligo' e ' di fedeltà (ed è anche riferita a coloro che, essendo soggetti a questo legame, formano il seguito di un capo), da ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] suoi fratelli, per l’avanti pacificamente esclusi dal novero dei soggetti legittimati a domandare il risarcimento.
Con la seconda sentenza (Cass , fosse possibile anche in base ad un solo elemento: la gravità delle malformazioni del feto. Ciò in ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] al valore del diritto che entra nel patrimonio del soggetto e non alle caratteristiche fisiche della cosa in sé. Tuttavia la stessa immagine, consentendo una particolare sottolineatura dell’elemento della assolutezza, si prestò assai bene a una ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] .
2.2 L’ambito oggettivo di applicazione
All’individuazione del requisito soggettivo – realizzata, s’è visto, in negativo – fa seguito la previsione dell’elemento oggettivo, ossia il “sovraindebitamento”, che necessita di una definizione da parte ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] contratti bancari, né considera tale organizzazione come un elemento della fattispecie, come avviene per il deposito in qui non è se sia applicabile anche il metodo di interpretazione soggettiva o solo quello di interpretazione oggettiva, ma è se tali ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...