Elementosoggettivo del reato. È previsto in generale per i delitti (art. 42, comma 2 e 3, c.p.), salvo le ipotesi di responsabilità colposa, preterintenzionale e oggettiva espressamente disposte dalla [...] il criterio dell’intensità del dolo ex art. 133, comma 1, n. 3, c.p., deve considerare le varie forme di questo elementosoggettivo del reato: il dolo è specifico se lo scopo del reato previsto dalla norma corrisponde a quello rappresentato dal ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] omissiva o commissiva posta in essere anche mediante atteggiamenti che intralcino o impediscano l’atto d’ufficio. L’elementosoggettivo è il dolo specifico consistente nel fine di ostacolare l’attività pertinente al pubblico ufficio o servizio in ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] , in prestazioni che comportino lo sfruttamento, ovvero nel mantenimento di una persona nello stato di soggezione prima delineato. L’elementosoggettivo è il dolo generico, inteso come coscienza e volontà di ridurre la vittima a un oggetto di diritti ...
Leggi Tutto
In diritto, trasgressione di un precetto normativo. V. degli obblighi di assistenza familiare Delitto (art. 570 c.p.) commesso da chi si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti la potestà di genitore [...] al lavoro, agli ascendenti o al coniuge non legalmente separato per sua colpa. In tutti i casi l’elementosoggettivo è integrato dal dolo generico consistente nelle coscienza e volontà di sottrarsi agli obblighi di assistenza familiare mediante una ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto commesso da chi distrugge, disperde, deteriora o rende inservibili, in tutto o in parte, cose mobili o immobili altrui.
È punito a querela della persona offesa con la reclusione o con la [...] multa. La pena è aumentata, la perseguibilità è d’ufficio e l’elementosoggettivo è esclusivamente il dolo, se il fatto è commesso nelle seguenti forme: con violenza alla persona o con minaccia; da parte di datori di lavoro in occasione di serrate o ...
Leggi Tutto
Delitto contro il patrimonio. L’art. 646 c.p. stabilisce che chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria del denaro o della cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, [...] di un’autonoma disponibilità della cosa senza la diretta sorveglianza del titolare di un potere maggiore sulla stessa. L’elementosoggettivo è il dolo specifico, finalizzato a procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto mediante l’appropriazione ...
Leggi Tutto
Organismo plurisoggettivo composto da tre o più persone capace di realizzare un programma criminoso. Si caratterizza per un vincolo associativo tendenzialmente permanente, destinato a durare anche oltre [...] criminale. Essendo un reato di pericolo, è sufficiente la costituzione dell’associazione ai fini della punibilità del delitto. L’elementosoggettivo è il dolo specifico. L’art. 416 del c.p. distingue la promozione, la costituzione e l’organizzazione ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] nei divieti di interventi con finalità eugenetiche o selettive del sesso dei nascituri. Vi è, però, un elemento di crisi dell'elementosoggettivo di tale tipologia dei d. che ne costituisce la differenza specifica rispetto alle altre generazioni di d ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto consistente nella soppressione di una o più vite umane.
Previsto e disciplinato dal titolo XII c.p. dedicato ai delitti contro la persona, l’omicidio può assumere la forma dolosa (art. [...] è determinata con il suo consenso (art. 579 c.p.).
L’omicidio preterintenzionale si caratterizza invece per l’elementosoggettivo della preterintenzione, una forma di colpevolezza consistente nella volontà di un evento minore (per esempio le percosse ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] criminale. Essendo un reato di pericolo, è sufficiente la costituzione dell’a. ai fini della punibilità del delitto. L’elementosoggettivo è il dolo specifico. L’art. 416 del c.p. distingue la promozione, la costituzione e l’organizzazione dalla ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...