Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] in Cass. pen., 1997, 1376).
La domanda di oblazione: soggetti legittimati e termini di presentazione
L'oblazione è ammessa su domanda . Infine, il provvedimento non può costituire elemento di contestazione della recidiva ovvero della dichiarazione di ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] del giudice penale, ai soli fini della confisca in parola, poteva limitarsi all’elemento oggettivo del reato, non essendo necessaria la prova di alcun coefficiente soggettivo in capo all’agente (dolo o, quanto meno, colpa); c) tale accertamento ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] urgenza dalla polizia giudiziaria (co. 3) è previsto che la p.g. chieda al soggetto fermato di nominare un difensore.
L’art. 386, co. 1, c.p.p. caso? – si deve riconoscere che molti degli elementi che richiedono l’autonoma valutazione – di cui all ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] offensivi), nei quali la caratterizzazione concreta degli elementi che compongono il fatto consente di escluderne la carattere oggettivo (le soglie edittali); uno di carattere soggettivo (la personalità dell’autore valutata attraverso l’abitualità ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] osserva in genere che, non essendo il danno un elemento costitutivo del delitto di furto, e mancando comunque un danno , che deve comunque improntare la condotta di tutti i soggetti del procedimento … e la cui violazione è indubbiamente valutabile ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] di individuare nel revirement un vero e proprio “nuovo elemento di diritto” e non soltanto (come pure era un fattore “oggettivo” di irriconoscibilità della legge penale al piano “soggettivo” del giudizio di colpevolezza, cfr. Cadoppi, A., Il valore, ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] Corpus Act del 1679 e del 1816 – rappresenta un elemento vitale per la sottoposizione dell’autorità pubblica alla legge. di legittimità e ordinare l’immediata liberazione del soggetto. La procedura deve articolarsi secondo “equità”, assicurando ...
Leggi Tutto
Regime delle ricerche e delle notifiche dell’imputato latitante
Daniela Chinnici
Il contributo intende esporre l’iter per le ricerche e le notifiche al soggetto in tale stato, alla luce della peculiarità [...] altri elementi, quali l’irreperibilità subito dopo il reato o subito prima dell’esecuzione del provvedimento restrittivo ovvero l’anomalia dell’allontanamento dalla residenza, per le condizioni familiari, sociali o personali del soggetto tali ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...