Delitto previsto e disciplinato dagli artt. 314 e 316 del codice penale, e modificato dalla l. n. 97/2001. Si configura quando il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio, avendo per ragione [...] al solo scopo di fare un uso momentaneo della cosa e l’ha poi effettivamente restituita (cosiddetto peculato d’uso). L’elementosoggettivo è il dolo generico per la prima ipotesi e il dolo specifico (Dolo. Diritto penale) per la seconda. In entrambi ...
Leggi Tutto
Tipico effetto delle disposizioni legislative miranti a degradare fatti di reato in illeciti amministrativi. Fondamento di questo istituto è l’ottimizzazione del ricorso alla sanzione penale non solo perché, [...] una legge che sia entrata in vigore prima della commissione della violazione. Per ciò che concerne poi l’elementosoggettivo, l’art. 3 dispone che nelle violazioni sanzionabili in via amministrativa ciascuno è personalmente responsabile (art. 27 Cost ...
Leggi Tutto
percossa
Diritto
Delitto commesso da chiunque percuote taluno senza che dal fatto derivi una malattia nel corpo o nella mente. Ai fini della procedibilità è necessaria la querela della persona offesa [...] costitutivo o come circostanza aggravante di un altro reato. Il bene giuridico protetto è l’incolumità individuale. L’elementosoggettivo è integrato dal dolo generico di offendere l’integrità fisica altrui, mentre non è necessario che sussiste l ...
Leggi Tutto
Prevista e disciplinata dall’art. 628 c.p., il delitto di rapina si distingue tradizionalmente in propria e impropria. Commette la prima chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, mediante [...] o ad altri il possesso della cosa sottratta o per procurare a sé o ad altri l’impunità. In ambedue i casi l’elementosoggettivo è il dolo specifico in quanto la condotta è finalizzata ad assicurare a sé o ad altri il possesso della cosa sottratta o ...
Leggi Tutto
Agli effetti della legge penale, si considerano osceni gli atti e gli oggetti che, secondo il comune sentimento, offendono il pudore (art. 529 c.p.). Secondo la giurisprudenza è oscena qualsiasi manifestazione [...] a tutti, è visibile a un numero indeterminato di persone), è punito con la reclusione da 3 mesi a 3 anni. L’elementosoggettivo è il dolo generico. Posto che il d. lgs. n. 507/1999 ha trasformato il delitto colposo di atti osceni in illecito ...
Leggi Tutto
Reato che si configura quando chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve o occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, al quale egli non abbia partecipato, [...] delitto, persone diverse da coloro che lo hanno commesso traggano vantaggio dalle cose provenienti dallo stesso. L’elementosoggettivo è il dolo specifico consistente nel compiere il reato con la consapevolezza delle provenienza della cosa delittuosa ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque percuote taluno senza che dal fatto derivi una malattia nel corpo o nella mente. Ai fini della procedibilità è necessaria la querela della persona offesa (art. 581 c.p.). Tale [...] circostanza aggravante (Circostanze del reato) di un altro reato. Il bene giuridico protetto è l’incolumità individuale. L’elementosoggettivo è integrato dal dolo generico (Dolo. Diritto penale) di offendere l’integrità fisica altrui, mentre non è ...
Leggi Tutto
Delitto previsto dall’art. 648 bis c.p., posto in essere da chiunque, fuori dai casi di concorso nel reato, sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero [...] l’attività di riciclaggio, le operazioni della polizia giudiziaria finalizzate a scoprire gli autori dell’illecito. L’elementosoggettivo è il dolo generico consistente nella volontà di compiere le attività dirette a impedire l’identificazione della ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque abusa dello stato di infermità o deficienza psichica di una persona, non necessariamente interdetta o inabilitata, o dei bisogni, delle passioni e della inesperienza di una [...] che, a causa dello stato di inferiorità mentale, sono maggiormente esposti alle altrui condotte di sfruttamento.
L’elementosoggettivo è il dolo specifico costituito dal fine dell’agente di conseguire un profitto per sé o per altri. L’art. 649 ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chi per appropriarsi, in tutto o in parte, dell’altrui cosa immobile, ne rimuove o altera i termini (art. 631 c.p.). Si definisce termine ogni cosa, artificiale o naturale, idonea a [...] non è necessario che l’agente tragga vantaggio, essendo sufficiente la mera rimozione o l’alterazione dei termini. L’elementosoggettivo è integrato dal dolo specifico consistente nell’intenzione di appropriarsi, in tutto o in parte, dell’altrui cosa ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...