Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] di mondi', cioè sui singoli scrittori col loro orientarsi soggettivo su una realtà. Ogni mondo letterario è una definizione opere, mentre in molti casi sono proprio queste peculiarità gli elementi costruttivi di una formula o di un genere. Si pensi, ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] materia economica, è addirittura repugnante alla natura del sindacato: cosicché la delegittimazione del sindacato come soggetto politico è elemento intrinseco dell'ideologia sindacale americana.
5. Il secondo dopoguerra
Nel secondo dopoguerra non è ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] e di ragione. [...] La riflessione e la fantasia sono soggette a errore, ma l'abitudine di muovere la mano o il più parcellizzato e diviso, e quindi limitato e ottuso: questi gli elementi che egli mette in rilievo (§ 243). E subito dopo aggiunge che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] stirpe, ciò che conta è la sua qualità psicologica e soggettiva, più che la sua pretesa oggettività, la quale rimane caso parlata da più gruppi.
Un conflitto linguistico con elementi etnici è invece quello che ha caratterizzato la vita politica ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] .
Sotteso a tutto il programma dell’Unione, elemento indissolubile e scontato che permeava la vita dell’ non più beghine, bigotte o bizzoche, alle donne che non erano soggette a una famiglia o a un ordine religioso fu offerta la possibilità ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] di figure e di fantasmi e su un insieme di elementi intesi a determinare la partecipazione affettiva dello spettatore. L' donne capaci di assumere un ruolo attivo e di diventare soggetti dinamici nell'economia del film, è evidente che nell'universo ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] la porta a sottolineare, nel sacro, il carattere soggettivo di esperienza vissuta, di Erlebnis. Questa esperienza ha in collegamento con gli dei; con esso sono qualificati anche elementi in grado di purificare, come l'acqua o il fuoco. ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] senso di Wittgenstein (v., 1953). Gli si può obiettare che un elemento comune invece ce l'hanno: il credito dato o meno a una la relazione tra entità sacre e uomini (cioè tra oggetti e soggetti del culto), sia lo status delle une e degli altri. In ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] non si basa sul numero e sull'intensità dei cambiamenti nel comportamento del soggetto, ma sul quadro simbolico entro il quale elementi altrimenti discordanti possono essere riconciliati e messi in relazione. Il caso paradigmatico, riportato ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] che nasce da un pericolo esterno che agli occhi del soggetto appare come una minaccia reale. Come tale l’angoscia reale ciò che ci mette in contatto con «le regioni dell’esistenza elementare, con l’animalità inquietante che ci abita» (pp. 68-69 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...