ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] paesi in via di sviluppo ha avuto dunque i suoi elementi di specificità, dimostrando ancora una volta che la storia delle quando un certo rischio costituiva una minaccia esistenziale per i soggetti a esso esposti e quando questi ultimi non erano in ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] di un contratto costituisse in ultima analisi un elemento superfluo e apportatore di confusione nella struttura delle loro la minima pretesa di competenza. Si può dire che i soggetti moderni diano il proprio assenso alle attività dei loro governi ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] politico (che avrà tutto il modo per imporsi, ma più avanti), gli elementi di originalità e di movimento sembrano venire da un altro soggetto: le famiglie. Infatti il secondo fenomeno visibile dalla consistenza documentaria veneziana del primo ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] secondo esso viene esteso anche al potere legislativo, che non è soggetto alla legge formale ma può esserlo a norme di diritto, e della totalità ma semplice somma non integrata di elementi eterogenei. A restaurare l'unità ormai disarticolata ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] , perché identificarono l’ἀρχὴ, o principio delle cose, con un elemento fisico – l’acqua, l’aria, il fuoco – o con strumento di ricerca in cui il predicato, non contenuto nel soggetto, è estensivo della conoscenza e conduce a scoprire le forme ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] motivazionale della sentenza un’indagine sulla presenza di elementi di illogicità/irragionevolezza. Oppure, come è stato si distingue ulteriormente tra “ragionevolezza in senso soggettivo”, che opera nella fase preparatoria della decisione, ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] meramente ricognitiva, mentre l’ ‘accertamento’ evoca una attività di studio e valutazione critica di alcuni elementi, necessariamente soggettiva e per lo più su base tecnico scientifica (Kostoris, R., I consulenti tecnici nel processo penale ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] a regolamentare aspetti specifici, con riguardo ad altri elementi.
La focalizzazione
Si è posta così la questione relativa «dal riferimento prevalentemente soggettivo (cioè al tipo di operatore interessato o di soggetto tutelato)» e calibrato ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] del commercialisti Delamarre e Lepoitvi) l'elemento centrale dei rapporti obbligatori l'asse attorno "intenzione di gerire affari altrui", ponendo quindi in rilievo l'aspetto soggettivo (A. De Bernardis, Gestione d'affari altrui, in Commentario del ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] o del domicilio eletto, nonché del codice fiscale; c) del soggetto contro cui il ricorso è proposto; d) dell’atto impugnato e in cui il prodotto finale risulti dall’assemblaggio di più elementi sottoposti ciascuno a p. precedenti diversi, come per gli ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...