qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] in quanto, a parità di caratteristiche intrinseche (nutrizionali, igieniche), consentono di differenziare i prodotti.
Nell’ambito degli elementisoggettivi, invece, si annoverano: le q. organolettiche, le q. psicosociali, le q. di servizio e le q ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] passivo
La determinazione della natura e del valore di elementi del patrimonio. L’a. del passivo è un consistere in uno stato di incertezza del proprio diritto meramente soggettivo. Occorre che l’incertezza presenti i caratteri dell’attualità e ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] di immedesimazione dell’o. con l’ente (a differenza della rappresentanza).
Ogni o. consta di due elementi inscindibili: un elemento personale/soggettivo, costituito da una o più persone fisiche chiamate a formare la volontà che giuridicamente viene ...
Leggi Tutto
Il codice civile (art. 2099), definisce la retribuzione come il compenso dovuto al dipendente quale corrispettivo per la prestazione resa. Il codice disciplina i modi e i tempi di corresponsione della [...] in capo al prestatore, di un vero e proprio diritto soggettivo. La retribuzione non è soltanto il contenuto della prestazione del , accompagnata da un prospetto paga indicante tutti gli elementi che la compongono. In caso di ritardato o mancato ...
Leggi Tutto
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale.
I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a [...] omicidio) e reati che possono essere commessi soltanto da soggetti che abbiano particolari qualità (cosiddetti reati propri: per es astratto: nel primo caso il pericolo integra un elemento costitutivo della fattispecie ed oggetto di accertamento da ...
Leggi Tutto
Delitto previsto e disciplinato dall’art. 422 c.p. commesso da chiunque, al fine di uccidere, compie atti tali da porre in pericolo la pubblica incolumità. L’elemento oggettivo del reato consiste nel [...] persone e, in tal caso, assorbe quello di omicidio. Pertanto, al fine di stabilire se l’uccisione di due o più soggetti sia qualificabile in termini di strage o a titolo di omicidio plurimo volontario, il giudice deve procedere a un’indagine globale ...
Leggi Tutto
Espressione latina («ragione del domandare») con la quale si indica l’insieme dei fatti che, alla luce della norma di legge invocata, hanno l’effetto di costituire il diritto soggettivo fatto valere in [...] litispendenza e della continenza, nonché in relazione alla problematica dei limiti oggettivi del giudicato.
In quanto elemento identificativo della domanda, la causa petendi interviene anche quando occorra determinare la sussistenza di vincoli di ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] pure non è possibile ammettere che questi pretesi diritti siano diritti senza oggetto, perché l'oggetto è elemento essenziale del diritto soggettivo.
Quanto si è ora detto in generale, risulta anche dal rapido e sommario esame di ciascuno di questi ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] dal maggior rilievo che si tende a dare nella definizione dei diritti all'elemento oggettivo, esprimendo ciò - si dice - il prevalere degl'interessi generali su quelli particolari: "il soggetto in funzione di beni, non i beni in funzione del ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] simbolica di questi. Nella compra-vendita il trasferimento del possesso dell'oggetto non è l'elemento decisivo per il passaggio della proprietà da un soggetto all'altro. Nell'azione di rivendicazione di una cosa al possessore spetta la parte del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...