PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] il p. in primo grado o in appello debbono essere soggette rispettivamente ad appello e a ricorso per cassazione in via immediata una soluzione eventualmente diversa; deve trattarsi di un elemento prospettato dalle parti o rilevabile d'ufficio davanti ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] alla revoca per motivi di legittimità. Infine, ultimo elemento specifico della revoca è il carattere costitutivo dei suoi negozio che risulta dal coordinato volere suo e di un altro soggetto, privato o pubblico che sia: i possibili mezzi che la ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] individuale; in esse il lavoro assurge ad elemento fondamentale del nuovo assetto statale. La legislazione sociale un principio di onore (art. 12), riconosce anche un diritto soggettivo al lavoro (art. 118) ed enumera una serie conseguenziale ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] testi come Diritto corporativo italiano (2 ediz., Torino 1928), Elementi di diritto pubblico fascista (ibid. 1934); Storia e dottrina ai concetti di "personalità giuridica" e di "diritto soggettivo" nella sfera pubblicistica erano intese dal C. come ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] congiunto ad essere preferito perde quel rafforzamento derivante da un elemento di natura squisitamente economica, che esplica la sua funzione su di un terreno, sul quale altri soggetti intendono concorrere a parità di condizioni. Se è vero che ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] ovunque lo stesso esito; in certi casi prevalse decisamente l'elemento urbano, in altri sfociò in un compromesso di volta in vale a dire della capacità dell'essere umano di scindersi in un soggetto che osserva e in un oggetto osservato, in un Io e ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] in quanto tale, ma si basa invece su due elementi: il possesso di un potere monopolistico nel mercato rilevante monopoli pubblici che non è mai stato condotto nei confronti di soggetti privati in posizione di dominio sul mercato (v. Gardner, 1995 ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] dal riferimento all'interpretazione, alcuni elementi sono particolarmente significativi al fine di comprendere la natura e il significato della giurisprudenza. In particolare, è rilevante la distinzione tra i diversi soggetti che compiono attività di ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] sul fatto che la comunicazione sia o meno riferibile nel contenuto a elementi esterni all'atto del comunicare, come gli interessi o il potere dei soggetti comunicanti. Ma tutti condividono l'idea della centralità del processo comunicativo come ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] materia economica, è addirittura repugnante alla natura del sindacato: cosicché la delegittimazione del sindacato come soggetto politico è elemento intrinseco dell'ideologia sindacale americana.
5. Il secondo dopoguerra
Nel secondo dopoguerra non è ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...