Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] beni che rivestono importanza sociale seguono un modo di trasmissione soggetto a forma solenne. La categoria, in epoca primitiva, è negoziali approntati dagli operatori, in cui si innestano elementi normativi delle discipline speciali. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] simile (così, ad esempio, le connotazioni fisiche di un soggetto, le sue convinzioni ideologiche o religiose, il suo orientamento sessuale, l’appartenenza ad una etnia o altri elementi similari), rimangono senz’altro attratti in quella nozione il ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] condizione generale ed egualitaria, che assorbe ogni altro elemento di identificazione degli individui all'interno dello Stato e linguistici, senza peraltro identificare una precisa titolarità soggettiva e senza riuscire in fondo a creare un ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] una sentenza di condanna all’ergastolo o alla reclusione. L’elemento oggettivo è costituito da un fatto di corruzione propria (art. la l. n. 86/1990 il legislatore aveva dimenticato il soggetto dell’ultima parte del co. 2, particolare che era stato ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] artt. 50-54 c.p.). L’eventuale assenza dell’uno o dell’altro elemento “esimente” conduce la valutazione del caso concreto verso l’una o l’ e dell’entità del danno eventualmente occorso al soggetto che agisce, non potendosi considerare in re ipsa ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...]
L’immissione della trasparenza amministrativa come elemento pervasivo dell’attività dei pubblici poteri si posizioni individuali, di cui possono beneficiare solo i soggetti portatori di una situazione giuridicamente rilevante e legittimante l ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] Hobbes e di Rousseau. La sovranità non è più riferita a un soggetto, al popolo sovrano con il suo potere costituente o a un potere suoi organi e il suo diritto positivo, anche se introducono elementi del tutto nuovi, come le norme di principio in ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] di contraente non si identifica necessariamente con il “soggetto” persona fisica che conclude il contratto; una pluralità leur ordre naturel, Parigi, 1689, 1).
Distinti gli elementi essenziali da quelli naturali e da quelli accidentali, Pothier ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] nel suo ruolo e per la sua attività. L’elemento della stabilità e della continuatività dell’apporto causale o della disponibilità manifestate dal soggetto agente costituisce momento determinante nella verifica della riconducibilità della condotta ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] giudice di dichiarare d’ufficio la nullità, l’ulteriore elemento che non vi sia opposizione della parte protetta, si contratto non sussiste qualora si sia in presenza di una nullità soggetta a regime speciale (cd. nullità di protezione).
11 Sul ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...