OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] a 25 nel Physalus. E assai vario è pure l'addensamento degli elementi sensitivi: ché, negli occhi composti, da poche decine di ommatidî si un gran numero di coni; questa disposizione, unita al fatto che i raggi luminosi giungono direttamente ai ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] un periodo di languore stagionale nei porti del Regno Unito per i quali il relativo traffico si incanala".
Appunto e l'attrezzatura con la creazione e lo sviluppo di tutti gli elementi di essi: e cioè l'emporio per il commercio e l'arsenale ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] diffusione di J. J. Thomson portava a trovare per il coefficiente di diffusione riferito all'unità di massa un valore σ/ρ dell'ordine di 0,2 per tutti gli elementi (salvo che per l'idrogeno, nel qual caso esso deve prendere un valore doppio perché ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] può formularsi in modo da includere anche quella degli equivalenti dicendo che tutti gli elementi si combinano fra loro secondo multipli interi (inclusa l'unità) dei loro equivalenti.
Queste regolarità, e le altre precedentemente vedute, trovano un ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] brevissimo rispetto agli altri: la proporzione è mantenuta dagli elementi ideali che la sorreggono. Non così può accadere per calcolato in 55 mila circa, di cui 18-20 mila negli Stati Uniti, 25-27 mila in Europa, 4 mila nell'America latina, 4 ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] che è una mescolanza, un composto di unità elementari. Ora, rinunciare a rintracciare queste unità elementari che sono le razze, sarebbe come se la chimica accettasse di rinunziare a rintracciare gli elementi, per andare dietro solo alle associazioni ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] sue mura, a immediato contatto fra loro, gli elementi più rappresentativi della vita sociale dell'Inghilterra; sia per . Un tentativo simile era stato fatto, per iniziativa degli Stati Uniti, alla conferenza di Ginevra (20 giugno-4 agosto 1927), ma ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] pensata due volte). In tal caso, se la proiettività non è identica (cioè se due elementi omologhi generici sono distinti) vi sono al più due elementiuniti. Secondo che ve ne sono due, uno, o nessuno, la proiettività si dirà iperbolica, parabolica ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] i gradi di flessibilità sopra citati, i vari elementi di fabbrica dell'organismo edilizio devono possedere specifici requisiti senso sono da tempo orientate le esperienze scolastiche negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e nei paesi scandinavi. In ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] ad assimilare gli stranieri nati in territorio turco.
L'elemento straniero più numeroso di Costantinopoli sono i Greci: nel circa 200.000 Greci. Le altre chiese ortodosse non unite non gli riconoscono che un primato onorifico, esattamente quello ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...