PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 90 (−39,8%). Si osserva il netto prevalere dell'elemento bovino, il che è spiegato dall'estensione ragguardevole di prati è sconosciuto, né la regione ebbe mai fisionomia e unità etnografica, politica o amministrativa proprie. Mentre la Liguria venne ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] parte del tessuto muscolare; b) i varî tessuti di sostanza unitiva (connettivi, tessuti cartilaginei e ossei); c) il sangue e nucleo. Avendo notato che in questo processo l'elemento maschile partecipava soltanto col suo nucleo, mentre era escluso ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] è analogamente dato da
Infine va ricordato che il quadrato dell'elemento superficiale dS o dS′ della S o S′ (cioè l risulta che il suo valore è legato soltanto alla scelta dell'unità di misura. Invece la costante c influisce sui caratteri del ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] i rigori invernali, riducendo così le escursioni termiche stagionali ed annue. Il comportamento dei principali elementi climatici è sintetizzato nell'unita tabella dalla quale risulta come le temperature medie del mese più freddo - che è dovunque ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] ideale di una lingua letteraria alto-italiana a base di elementi regionali e municipali. Nel corso del sec. XVI si sec. XVII agli Estensi; dei Gonzaga di Guastalla (1139-1746), unita nel 1748 a Parma e Piacenza. Un certo mutamento nelle condizioni ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...]
La variazione periodica della pressione, come di qualsiasi altro elemento meteorologico può esprimersi con una serie (di Fourier)
essendo 'arco di un grado è di circa 110 km., l'unità di gradiente in chilogrammi per metro sarebbe
cioè circa 1 : 8000 ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] 1943).
Un interesse per la storia della s. emerse negli Stati Uniti nel circolo di studiosi riuniti nel 1922 da G. Boas e A di immagini sessiste della natura nella costituzione di elementi concettuali fondamentali della scienza.
Per quel che concerne ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] ; in Inghilterra, di oltre 8 miliardi; in Francia di oltre 1,8 miliardi; negli Stati Uniti d'America di oltre 15 miliardi.
Tossicologia. - L'elemento tossico del gas illuminante, causa d'avvelenamenti il più spesso accidentali, talora a scopo suicida ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] del passato sono stati impiegati per raccogliere e ricomporre elementi che sarebbero andati altrimenti dispersi. Le tettoie, con e con la mensa ponderaria ridotta, dall'unità di misura osco-italica, all'unità di misura romana, per il controllo delle ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] contigue. L'associazione compare (si vedano Aristotele, Malebranche e Hobbes) unitamente all'ipotesi che vi sia una continuità fra gli elementi nervosi, per cui le impressioni ricevute contemporaneamente lasciano tracce spazialmente contigue nel ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...