Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] possono essere ineccepibili, dall'altro lato, in assenza di elementi EBM validati, o in mancanza di metodologie di laboratorio e sistemi di immunofluorescenza si contano i linfociti CD4+ per unità di volume e si può calcolare il livello di deficit ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] da queste concezioni, la difficoltà della distinzione permane, perché l'elemento patrimoniale si accompagna al personale e non è agevole il comunità politiche e della riaffermazione, quindi, dell'unità nazionale, nel senso economico, oltre che in ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] :
Questa forza è sempre di compressione e sollecita il meridiano per unità di sviluppo di parallelo. Per determinare le sollecitazioni lungo i paralleli, nello spicchio elementare di cupola limitato da due piani meridiani formanti l'angolo δω (fig ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] venga avvolta sui tamburi di raccolta. Un ulteriore elemento di stabilità, oltre che un aumento delle capacità il fattore di confinamento, tipicamente molto vicino all'unità, che rappresenta la frazione d'intensità luminosa effettivamente ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] che d'un seguito d'accordi concatenati tra loro. (L'unità armonica d'allora, l'accordo, era quello di tre 6, si ottengono all'acuto i suoni do-mi-sol, cioè l'elemento maggiore; e prendendo la porzione ottenuta dalla divisione per 5 (la quinta parte ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] , e che il fuoco è un fenomeno e non un elemento.
Anche sullo stato fisico dell'aria gli antichi avevano idee vaghe aria è un po' meno compressa di quanto corrisponda alla legge.
Per unità di volume di aria a una atmosfera e 15° di temperatura è ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] o in zone poco abitate, lontane dai centri di consumo.
Altri elementi di rilievo che si desumono dalla tab. 2 riguardano l'importante 750 e a 5000 MW; la potenza che può essere trasmessa per unità di corridoio asservito sale da 6 a 20 e a 90 MW/m ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] con la maggior evidenza nella inattività a temperature basse delle varie forme del carbonio, dove non sono che atomi di questo elementouniti fra loro, si comprende l'enorme numero di composti del carbonio, e l'importanza fondamentale di questo ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] anni. La forza lavoro cresce annualmente di quasi 500.000 unità e i disoccupati rappresentano il 7,4% della popolazione attiva. e di ebrei sefarditi) che continuano a costituire un elemento caratteristico della vita urbana. Istanbul è passata dai 2. ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] quella dell'acqua, con un'incertezza di una o due unità sull'ultima cifra di questi numeri.
Movimenti. - Il moto dovuto a peculiari condizioni locali e secondo alcuni a presenza di elementi radioattivi. Da molti si ritiene che l'interno della Terra ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...